Autunno in Barbagia fa tappa a Oliena: il pane, memoria di un popolo


Nuoro, 11 settembre 2025 – Dopo l’avvio a Bitti, il viaggio di Autunno in Barbagia prosegue e fa tappa a Oliena, ai piedi del monte Corrasi e vicino alle sorgenti di Su Gologone. Dal 12 al 14 settembre il paese aprirà le sue antiche cortes, dove si intrecciano artigiani, massaie, produttori e vecchie tradizioni.

Il tema scelto è il pane. Non quello delle panetterie industriali, ma quello che racconta identità e fede: il carasau e i pani rituali, da su Pane de sas Animas a su Pane de Santa Rita.

Il programma è fitto. Venerdì l’inaugurazione della mostra “Il Pane, memoria di un popolo” e il laboratorio Innesti Urbani 2025. In serata la Serenada a sos Isposos. Sabato aprono le cortes con degustazioni, lo show cooking “Pane Carasau 2.0” e la rappresentazione del matrimonio tradizionale Su hojuvìu ulianesu. Domenica ancora laboratori, seminari e musica in piazza. Nei tre giorni, canti e balli popolari faranno da colonna sonora al paese.

Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, spiega: «Con Oliena, il circuito di Autunno in Barbagia mette in luce un altro dei suoi gioielli. La comunità accoglie i visitatori con le sue eccellenze enogastronomiche, il Nepente celebrato da D’Annunzio, l’olio d’oliva, l’artigianato e i saperi che raccontano una Sardegna autentica».

Gli fa eco Roberto Cadeddu, presidente dell’Aspen: «Non solo vino ed olio, questa edizione vede la comunità olianese fortemente impegnata nella valorizzazione dei pani tradizionali, sia con la bellissima mostra dedicata, ma anche attraverso laboratori esperienziali capaci di coinvolgere attivamente i visitatori nella preparazione; un modo fresco e dinamico per riappropriarci della nostra identità produttiva ma anche per trasferire alle nuove generazioni un antico sapere».

Il calendario non si ferma. Dopo Oliena, Autunno in Barbagia si sposterà a Lodine e Sarule (20-21 settembre), poi ad Austis, Dorgali e Orani (27-28 settembre).

Il pane come simbolo di memoria. E Oliena lo porta in tavola per ricordare che la tradizione, qui, non è nostalgia: è ancora vita quotidiana.

Cronaca

Alghero, ruba una bici al supermercato: denunciato dalla Polizia
Gli era bastato un attimo: una bicicletta lasciata senza catena fuori da un supermercato e la tentazione troppo forte. L’uomo l’ha presa e si è dileguato nel traffico, convinto di averla fatta franca. Il proprietario, uscito dalla spesa, ha trovato solo il vuoto e ha chiamat...

Nuoro, quattro nuovi ufficiali nei ranghi dei Carabinieri
Cambio al vertice di alcune compagnie e reparti dell’Arma nella provincia di Nuoro. Questa mattina il comandante provinciale, colonnello Gennaro Cassese, ha presentato alla stampa quattro ufficiali che assumono incarichi chiave nell’organigramma, con l’obiettivo di...

Nurra, protesta del Centro Studi Agricoli sotto il Consorzio di Bonifica
Sit-in questa mattina davanti alla sede del Consorzio di Bonifica della Nurra. Il Centro Studi Agricoli (CSA) ha portato 25 agricoltori associati, in rappresentanza di numerose aziende del territorio. In prima fila il presidente Tore Piana, il vicepresidente e agricoltore della Nurra Stefano Ruggiu e la responsabil...