Fabio Pisacane: “Quella contro il Napoli per me non può essere una partita come le altre. Lì sono nato, lì ci sono le mie radici”

  Le stesse usanze di Claudio Ranieri. Anche Fabio Pisacane presenta le partite con due giorni di anticipo e non nell’immediata vigilia. Il mister rossoblù comincia con una dedica: “Voglio iniziare facendo i complimenti all’U20: a mister Pisano, al suo staff, ai ragazzi, molti di loro li ho allenati la scorsa stagione. Dispiace per come è finita la finale di Supercoppa, ma ci tenevo a fare i complimenti a tutti per la grande prova di caparbietà, coraggio, spirito che hanno offerto a Milano. Avrebbero meritato di più. Resta la grande soddisfazione di aver giocato una finale, un vanto per tutto il nostro Settore giovanile che continua a dare i suoi frutti”. Per Fabio Pisacane sarà una gara particolare, diversa dalle altre: “Quella contro il Napoli per me non può essere una partita come le altre. Lì sono nato, lì ci sono le mie radici, la famiglia, i miei genitori, i miei fratelli, i miei amici di infanzia, anche se ormai qualcuno di loro dice che sono un cagliaritano. È normale, è una partita particolare per me: però ho il vantaggio di averla vissuta da calciatore e, almeno dal punto di vista calcistico, non cambia nulla, per noi vale sempre tre punti e cercheremo di portarli a casa.

  Cosa dobbiamo mettere in campo per confrontarci con i campioni d’Italia? Di certo ci deve essere un grandissimo spirito, dedizione, sacrificio, tutti quei valori che stiamo facendo nostri dal primo giorno di preparazione e che questa squadra deve avere dentro, è un qualcosa che ci chiede la storia”. Quando il Cagliari ottenne la sua ultima affermazione in casa napoletana l’attuale allenatore ancora giocava: “Sì, nell’ultima vittoria del Cagliari a Napoli ero in campo, speriamo che questo ricordo sia di buon auspicio. Ancora oggi sono contento di quella vittoria, ma sarò ancora più contento se sabato dovessimo ripeterci. Di certo si gioca per vincere, è qualcosa che vogliamo mettere dentro. Il Napoli si è rinforzato rispetto la scorsa stagione, è una squadra forte, con qualità, ci aspetta una gara che sappiamo bene ci presenterà delle difficoltà: l’abbiamo preparata anche per superare quei momenti e, allo stesso tempo, provare noi a creare delle difficoltà a loro. Abbiamo rispetto, ma non paura, non è nel nostro Dna. Il risveglio dopo la prima gara da allenatore di Serie A? Direi normale, so bene che, come mi ripeteva uno dei miei maestri, “il calcio ti illude”. Bisogna stare sempre con i piedi ben piantati a terra, in qualsiasi ruolo e momento: in quelli di esaltazione ti puoi subito trovare in difficoltà; in quelli più complicati puoi vivere immediatamente delle gioie. In ogni caso alleno da più di tre anni, sono abituato ai risvegli post gara. Magari posso dire che sì, è stata una mattinata dal sapore diverso, ma non mi ha intaccato di una virgola. So bene qual è l’obiettivo, qual è il lungo percorso che dobbiamo affrontare, sono consapevole che non è di certo una partita,che peraltro ha portato un punto, manco tre, a doverci distrarre. Ci ha dato tanti spunti positivi, ma anche tante cose da correggere, siamo in linea con l’andamento atteso. Compattezza, aggressività, sono ingredienti che non si possono avere da subito, sarebbe impensabile. Non si allenano in una settimana né in venti giorni, è qualcosa che richiede tempo. Ma siamo felici di averli visti già contro la Fiorentina. È qualcosa che dovrà essere consolidato e rinforzato. Questo partirà dagli allenamenti, la gara è il loro naturale riflesso”. Le trattative sono in pieno fermento: “Sul mercato sono ottimista, con la Società c’è un dialogo costante. Come ho detto la scorsa settimana, ho fatto delle richieste ben precise e un ragazzo, Marco Palestra, è già arrivato. Mi aspetto che arrivi anche qualcun altro, anzi ne sono convinto. Sono fiducioso e credo nel lavoro che sta facendo la Società”. Pisacane poi parla dei suoi trascorsi: “I primi Scudetti del Napoli? Avevo 4 anni nel secondo, ho qualche foto sbiadita di quel tempo, ero insieme ad altri bambini, si tifava per la squadra della propria città. Gli altri due non li ho vissuti, non ero a Napoli, ma a Cagliari. Negli anni da calciatore non sono stato, come già detto in altre occasioni, molto vicino al Napoli Calcio.

  Le Società che mi hanno permesso di avere una possibilità nel calcio sono state intanto il Genoa: a 13 anni mi ha sì portato lontano dalla mia città, ma mi ha dato la possibilità di coltivare il sogno di diventare un calciatore. E poi il Cagliari, la squadra che da calciatore mi ha dato le maggiori soddisfazioni a grandi livelli. Da grande ho sempre tifato per le squadre in cui giocavo, un professionista per me deve avere questa mentalità”. A Napoli sarà importante il centrocampo: “Oggi, statisticamente parlando, si vedono pochi tiri da fuori, è cambiato il modo di giocare delle squadre. O per posizioni o per relazioni, oggi cerchi di giocare più corto tra i reparti e questo comporta dei contro, perché difficilmente il calciatore viene invitato a calciare dai 25/30 metri, posto che comunque dovrebbe avere nelle sue corde questa caratteristica. Stesso discorso per gli inserimenti dei centrocampisti, è difficile inserirsi da dietro se si predilige un calcio fatto di spazi stretti, posizioni, dove la palla si deve muovere veloce e deve viaggiare in un raggio non più di 7/8 metri da un calciatore e l’altro. Sono cambiati i modi di interpretare le gare, la metodologia per fare un certo tipo di calcio: vale per noi come per tante altre squadre. In ogni caso per portare un centrocampista a inserirsi, quello che cerchiamo di fare è occupare un lato liberando quello opposto, ci si arriva sempre attraverso una codifica”. Quindi mister Pisacane parla dei singoli: “Gaetano ha messo altri minuti nelle gambe, sicuramente può essere della gara, anche dall’inizio o a partita in corso. Sarà uno dei dubbi di formazione che mi porterò sino all’ultimo. Borrelli? Ha fatto un buon esordio, ha dato alcuni spunti positivi, occorre lavorare su quelli meno buoni, così da migliorare sia il suo lavoro di raccordo che dell’occupazione dell’area. Sono contento dello spirito che ci ha messo, del coraggio, era la sua prima uscita, ha fatto una gara di grandissima generosità, dando tutto, ed è quello che voglio vedere da ognuno di questi ragazzi. Potrebbe ripartire dall’inizio o potrà essere una freccia in corso d’opera. Palestra è arrivato alcuni giorni fa, ma è già in ottima condizione, ha fatto tutto il ritiro, è ben allenato, ha una grande struttura. Sappiamo quel che ci potrà dare e lo abbiamo scelto per questo, vedremo come impiegarlo. Si trova meglio a destra, ma può giocare in entrambi i lati”.

Sport

Alghero, al via la nuova stagione del Minibasket SAP
La nuova stagione 2025/26 del Minibasket della Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero è pronta a partire. Da sempre la società dedica particolare attenzione ai più piccoli, convinta che il Minibasket non rappresenti soltanto il primo passo verso la pallacanestro, ma anche un’occasione di crescita personale e c...

Porto Flavia diventa la capitale mondiale del tuffo estremo
Tre secondi di volo, 85 all’ora, ventisette metri d’altezza per gli uomini e venti per le donne. Non serve altro per capire che domani e domenica Porto Flavia non sarà solo una scogliera, ma la capitale mondiale del tuffo estremo. Sulla cattedrale di roccia sospesa sul Medit...

L’Italia di Marco Spissu esordisce con una sconfitta a EuroBasket 2025. La Grecia supera gli azzurri (75 a 66) e getta nello sconforto coach Pozzecco
Euroesordio. Ma non da sogno. L’Italia perde 75-66 contro la Grecia e comincia in salita il suo cammino continentale. Avevano facce arrabbiate, gli azzurri del Poz. Sognavano un avvio bello e vincente da dedicare ad Achille Polonara. Tra due giorni la Georgia (che ha battuto la Spagna) sarà ben più di un termometro e gli azzurri dovranno già dare l...

Per il Cagliari inizio di stagione difficile. Ma Pisacane è riuscito ad infondere ai suoi la grinta e l’energia che ci metteva quando giocava
Certo l’esordio stagionale non ha aiutato un mister alle prime armi. Immediatamente, per Fabio Pisacane, due confronti con squadre di fascia alta, anche con ambizioni europee. Con la Fiorentina un pareggio alla fine dei conti strameritato, che ha lasciato l’amaro in bocca più che altro al Cagliari che, se per ipotesi avesse vinto, non ci sarebbe st...

Vine vola in solitaria a Pal, Træen conquista la roja mentre Ayuso crolla
  La montagna parla sempre chiaro, e oggi dalle pendenze di Pal arriva un verdetto che scombussola le gerarchie della Vuelta 2025. Jay Vine conquista una vittoria solitaria da manuale, ma è il norvegese Torstein Træen a prendersi la scena vestendosi di rosso, mentre Juan Ayuso vive un giovedì nero che lo spedisce fuori dai giochi. Sono l...

Turner brucia Philipsen a Voiron, Gaudu conquista la rossa per un soffio
   La Vuelta attraversa le Alpi e cambia padrone. A Voiron, dopo 206 chilometri di battaglia tra Italia e Francia, Ben Turner firma il colpaccio della carriera precedendo Jasper Philipsen in uno sprint che sembrava cucito addosso al belga. Ma è David Gaudu la vera notizia di giornata: il capitano della Groupama-FDJ conquista la maglia ...

Gaudu beffa tutti a Ceres, Vingegaard resta in rosso per un soffio
Il francese della Groupama-FDJ vince l'ultima tappa italiana della Vuelta 2025 battendo allo sprint Pedersen. Il danese della Visma tiene la maglia rossa grazie alla somma dei piazzamenti Le Alpi Graie salutano la Vuelta con un colpo di teatro. David Gaudu, il scalatore bretone della Groupama-FDJ, beffa tutti negli ultimi duecento metri della ...