La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d

Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa nasce dall’antica devozione per la Madre che ha condiviso le sofferenze del Redentore. Viene commemorata subito dopo l’Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, in un ideale prolungamento della riflessione sul mistero della Passione di Cristo. Il culto affonda le radici nel Medioevo, si consolida con l’ordine dei Servi di Maria e diventa universale per volontà di Papa Pio VII nel 1814, venendo poi fissata definitivamente al 15 settembre da Papa Pio X. Cardine della liturgia e della devozione popolare sono i “Sette dolori” di Maria: episodi evangelici che ripercorrono le tappe della sua sofferenza, dalla profezia di Simeone fino alla sepoltura di Gesù. La Madonna Addolorata rappresenta la Madre che partecipa senza riserve al dolore umano, innalzando però uno sguardo di speranza e fiducia in Dio. In Sardegna, come in molte regioni italiane, la tradizione popolare è ricca: processioni suggestive, statue vestite di nero, inni antichi e la recita dello “Stabat Mater” scandiscono la giornata, dando voce al sentimento di vicinanza al dolore materno. Celebrare la Beata Vergine Addolorata non significa esaltare la sofferenza, ma trovare in Maria un modello di coraggio e fede nei momenti più difficili della vita. È un invito a non fuggire dal dolore ma a viverlo con la sua stessa fiducia, certi che ogni sofferenza, vissuta con amore, può trasformarsi in speranza e rinascita.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...