Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025

 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni.

Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”. Ma Sémata va oltre: «non solo architettura come muri e pietre, ma come identità che si costruisce raccontando i monumenti». Perché conservare è compito dei tecnici, ma dare vita e senso ai luoghi spetta a chi li fa conoscere.

L’elenco dei siti gestiti dalla cooperativa è lungo: dall’Anfiteatro alla Grotta della Vipera, dalla Torre dell’Elefante alla Cripta di Santa Restituta, fino alla Passeggiata Coperta e alla Galleria dello Sperone. Tutti spazi che hanno perso da secoli la funzione originaria ma che oggi tornano a parlare al presente.

Ci sarà anche la lezione del professor Andrea Pala, docente di Storia dell’Arte Medievale, dedicata a una statua trecentesca raffigurante Cristo custodita nella Cripta di Santa Restituta, in attesa di restauro. Un modo per ricordare che dietro i monumenti non ci sono solo pietre, ma storie di comunità.

Il cartellone prevede due visite guidate speciali: una alla Cripta di Santa Restituta, accompagnata dalle note dell’Ensemble Réunis, e l’altra alla Grotta della Vipera, inserita nella terza edizione della rassegna In verticale.

In fondo, le Giornate del Patrimonio servono a questo: guardare con occhi nuovi luoghi che sembrano muti, ma che hanno ancora molto da dire. Basta solo saperli ascoltare.

Attualità

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...