San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia

  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben presto uno degli interpreti più raffinati delle Sacre Scritture. Dopo un periodo di vita monastica e una intensa formazione spirituale, venne ordinato sacerdote e divenne predicatore ad Antiochia, dove guadagnò il soprannome di “Crisostomo”, ovvero “bocca d’oro”, per la straordinaria eloquenza e forza morale dei suoi sermoni.

  Nel 397 fu chiamato a guidare la Chiesa di Costantinopoli. Qui avviò profonde riforme, combattendo pratiche simoniache, il lusso ecclesiastico e la corruzione della corte imperiale. Fu un pastore vicino ai poveri e ai bisognosi, capace di dirigere i beni della Chiesa verso opere di carità e la creazione di ospedali. La sua intransigenza verso le ingiustizie gli procurò nemici potenti, soprattutto tra i nobili e l’imperatrice Eudossia. Più volte esiliato a causa delle sue posizioni coraggiose e della sua opposizione ai privilegi dei potenti, Giovanni morì il 14 settembre 407, esausto da un viaggio forzato verso il Mar Nero. Le sue ultime parole, “Gloria a Dio in tutto!”, riassumono il senso profondo della sua testimonianza cristiana, fatta di fermezza e amore per la verità. Oggi San Giovanni Crisostomo è ricordato in tutto il mondo cristiano come patrono dei predicatori e figura simbolo della libertà di coscienza contro ogni abuso di potere. Nel ricordo liturgico e nella storia, resta esempio luminoso di pastore e dottore della fede.

Cultura

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.