Di fronte alla crescente emergenza droga che sta colpendo ogni strato della società, i volontari di Mondo Libero dalla Droga intensificano la loro campagna di prevenzione. Tra lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, le iniziative si svolgeranno nelle città di Cagliari, Olbia, Nuoro e Assemini, portando il messaggio di una vita senza droghe a quante più persone possibile.
Le notizie di cronaca non lasciano dubbi: la droga non risparmia nessuno, coinvolgendo persone di ogni età e provenienza. Per i consumatori, spesso la dipendenza rappresenta una fuga illusoria dai problemi, mentre per i pusher criminali, il traffico di stupefacenti è solo un modo per arricchirsi, incuranti delle vite e delle famiglie che distruggono; senza considerare i problemi sociali che le droghe portano inevitabilmente con sé: disordine pubblico, degrado sociale e urbano, relazioni interpersonali distrutte, carcere, e si potrebbe continuare ad oltranza, tanti sono i problemi legati a questo mondo.
I volontari di Mondo Libero dalla Droga, ispirati dagli studi del filosofo e umanitario L. Ron Hubbard, considerano la droga, come lui stesso le ha definite “il problema più distruttivo presente della nostra cultura attuale”. Sin dagli anni '70, Hubbard ha sviluppato un programma di riabilitazione efficace e senza usi di altre sostanze sostitutive alle droghe di strada, focalizzato sul recupero fisico, mentale e spirituale delle persone che lottano contro la dipendenza.
In questo periodo, in cui il pericolo della droga non va in vacanza e tanto meno gli spacciatori, come emerge dalle notizie di cronaca quotidiana, i volontari di Mondo Libero dalla Droga raddoppiano i loro sforzi per contrastare l'azione dei pusher e informare i giovani sui rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti. Le iniziative, che includono la distribuzione di materiali informativi e la sensibilizzazione dei cittadini con il coinvolgimento degli esercenti locali, hanno l'obiettivo di diffondere la verità sulle droghe e aiutare le persone a fare scelte consapevoli per un futuro più sano e libero.
Chi volesse informazioni sui materiali o impegnarsi nelle campagne di prevenzione collaborando in prima persona con i volontari, può farlo contattando il sito: www.cagliariliberadalladroga.com oppure scrivendo una mail a: affarisociali@gmail.com o chiamando al 348 7362226