Ghilarza, contestazioni all’assessore Satta sull’emergenza dermatite bovina: il CSA attacca la Regione

Assemblea accesa quella di ieri a Ghilarza, convocata dai Comuni del Guliver per discutere della diffusione della dermatite nodulare bovina. Alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Satta, gli allevatori hanno manifestato forte esasperazione per i ritardi, le contraddizioni e l’assenza di risposte concrete da parte della Regione. Contestazioni così dure da indurre l’assessore a lasciare la riunione in anticipo.

In un clima di tensione, la voce più netta è stata quella di Monica Pisanu, responsabile amministrativa del Centro Studi Agricoli (CSA), che ha portato la posizione del sindacato agricolo sardo. «Gli allevatori hanno bisogno di certezze, non di continui rinvii e promesse – ha dichiarato –. Serve un piano immediato, chiaro e condiviso, con indennizzi adeguati, regole trasparenti e responsabilità precise».

Il CSA ha elencato le criticità principali: non è accettabile l’abbattimento di intere mandrie sane per pochi capi infetti; la Regione deve pretendere deroghe comunitarie per proteggere le razze autoctone a rischio estinzione; gli indennizzi per la mancata movimentazione sono fermi da mesi; la responsabilità non può ricadere sugli allevatori.

Pisanu ha inoltre chiesto «una misura straordinaria per istituire nei porti sardi posti di polizia veterinaria per controllare animali vivi e prodotti alimentari che potrebbero introdurre nuove malattie. Siamo un’isola, usiamo questo come vantaggio. Non è più accettabile che la Sardegna sia il primo territorio nazionale colpito da malattie esotiche».

Il CSA ribadisce la propria disponibilità a farsi portavoce delle istanze degli allevatori, opponendosi a misure affrettate e prive di garanzie.

Cronaca

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...

Villaputzu, sequestrate aragoste e tritoni mediterranei pescati illegalmente
Dieci chili di pescato illegale, tra aragoste e tritoni mediterranei, sono stati sequestrati dal Corpo Forestale nel porto di Villaputzu. Gli esemplari, tutti adulti, sono stati subito reimmessi in mare nell’Area Marina Protetta.Il controllo è scattato durante un’attività di vigilanza: fermato un veicolo di pescatori,...

Olbia, tre arresti per stalking e violenze contro ex compagne
 La Polizia di Stato ha eseguito nei giorni scorsi diverse misure cautelari per stalking e maltrattamenti. Il primo provvedimento riguarda un uomo di 38 anni, arrestato in una via del centro di Olbia e trasferito nel carcere di Sassari-Bancali su ordine della Procura di...