La Dinamo Sassari a Nuoro cade sotto i colpi dei Niners Chemnitz. Per Massimo Bulleri c’è da lavorare ancora tanto in vista del campionato

  Ancora una sconfitta per la Dinamo Banco di Sardegna, dopo quella rimediata sabato scorso a Cagliari contro il Bayern Monaco. ?Lo scrimmage del PalaCONI di Nuoro sorride infatti ai Niners Chemnitz, che superano la compagine sassarese di coach Massimo Bulleri con il risultato finale di 90-77. Più avanti nella preparazione (il campionato tedesco inizierà una settimana prima di quello italiano), gli ospiti sono riusciti a prevalere mostrando un'efficace condivisione della palla (6 giocatori in doppia cifra) e percentuali alte al tiro da tre punti. Buone indicazioni, in ogni caso, anche per i sassaresi, che hanno spesso condotto nel punteggio prima di scivolare indietro nel finale di terzo periodo sotto i colpi di Sibande. Non sono bastati i 22 punti (con 9 rimbalzi) di capitan Thomas. In doppia cifra anche Johnson (12) e Buie (11). Coach Massimo Bulleri continua a rodare il quintetto iniziale con Buie, Johnson, Marshall e Thomas. Questa volta, però, rispetto alle uscite viste nel torneo di Cagliari, c'è la variante del centro con Vincini sotto canestro al posto di McGlynn. Chemnitz, pronta ai nastri di partenza della prossima Eurocup, risponde con Yebo, Brewer, Sibande, Kajami-Keane e Sow. Bedimi e Mushime in panchina, ma non tra i 9 schierabili La partita vede i biancoblu iniziare con intensità: con Buie in cabina di regia l’asse Thomas-Jhonson inizia a carburare. Beliauskas, subentrato a Marshall (2 falli in 3’), si conferma un cambio affidabile. Zanelli e Ceron fanno il loro primo ingresso sul parquet a metà del primo quarto con McGlynn che, subentrato a Vincini, dà carica a rimbalzo offensivo e sicurezza dalla lunetta. Con la Dinamo sempre avanti durante i primi 8’, Chemnitz piazza il primo sorpasso della partita con la tripla di Beran alla quale seguono quella di Sibande e Davis. La prima frazione si chiude sul +3 per i tedeschi che conducono sul 25-22.

  Dopo il primo mini stop, il gioco riprende con Marshall che deve fare ritorno prima del previsto in panchina visto che commette il terzo fallo. Chemnitz alza l’intensità difensiva e arriva al massimo vantaggio (+7), ma la Dinamo risponde prontamente con la tripla di Mezzanotte e l’arresto e tiro di Buie per il -2, costringendo i tedeschi al “time out”. Zanelli si sblocca dall’arco, ma Chemnitz tiene botta soprattutto sotto il ferro. Con la tripla di Buie (2/3 da 3pt) la Dinamo tocca il +6. Negli ultimi minuti del secondo quarto sale in cattedra capitan Thomas, protagonista a rimbalzo offensivo e con diversi giochi da tre punti. Quando Davis riavvicina i tedeschi con la seconda tripla della sua partita, Thomas risponde con un canestro e fallo. Il Banco chiude i primi 20’, oltre che con il dominio della partita a rimbalzo (24 totali) con il “buzzer-beater” da tre punti di Johnson che porta i suoi a +8 all’intervallo lungo. Al rientro in campo dopo la pausa Bulleri ripropone lo stesso quintetto nonostante la delicata situazione Marshall. Prosegue l'efficienza biancoblu a rimbalzo, la quale genera contropiedi pericolosi che portano la Dinamo al massimo vantaggio della partita (+10). Dopo un momento di confusione generale, il Banco si ritrova in bonus dopo soli 2’30’’ con i tedeschi che si portano a +1. Beliauskas, Zanelli e McGlynn tornano della partita ma Chemnitz aumenta ancora l'intensità e scrive il -3 a 3 minuti dalla fine. Johnson fa rifiatare Buie alla fine del terzo periodo, momento in cui Davis si prende la scena. Con Sibande che trasforma prima una giocata da 4 punti e successivamente un tiro da 3, Chemnitz allunga fino alla doppia cifra di vantaggio (67-57) che manda le squadre all'ultimo mini intervallo All’inizio dell’ultima frazione la Dinamo dà il segnale di non voler mollare di un centimetro e ritrova l’aggressività in difesa. Coach Bulleri però si vede costretto a cambiare Zanelli per Buie a seguito di una botta rimediata dal play italiano. I Giganti tornano a -6 a seguito del recupero dello stesso Buie che lancia in campo aperto il connazionale pivot, autore di 4 punti consecutivi. Davies e Buie segnano entrambi la terza tripla della loro partita, mentre Thomas ritrova il canestro, con tanto di fallo subito. Il Banco di Sardegna prova a riavvicinarsi, ma le due triple di Brewer e il canestro e fallo di Sow danno il +14 al Chemnitz. La partita si conclude col punteggio di 77 a 90 in favore dei tedeschi, in attesa del secondo appuntamento di domenica 14 alle 20 per la seconda partita contro gli stessi rivali. Al termine del confronto coach Massimo Bulleri ha commentato: “ll risultato è negativo e non ci soddisfa, ma la partita è positiva nel suo complesso. Lavoreremo su ciò che c’è da migliorare da qui a domenica, ma l’atteggiamento dei ragazzi è stato molto positivo, sia quello morale che quello tecnico. Abbiamo gli spunti da cui ripartire”.

  Questo nel dettaglio il tabellino finale: Dinamo Banco di Sardegna-Niners Chemnitz 77-90 (22-25; 47-39; 57-67; 77-90) Dinamo Banco di Sardegna: Marshall; Buie 11; Zanelli 3; Seck; Beliauskas 5; Johnson 12; Ceron; Casu; Vincini 8; Mezzanotte 6; Thomas 22; McGlynn 10. All. Bulleri Niners Chemnitz: Kellig; Kayami Keane 4; Sibande 12; Yebo 10; Davis 15; Newman III 7; Sow 10; Brewer 16; Steinfeld 2; Minchev 11; Berna 3. All. Pastore

Sport

Scommesse sportive, i pronostici di Mr Simon: Juventus-Inter da 1-1
Archiviata la sosta per le Nazionali, la Serie A riparte con il botto. Domani, sabato 13 settembre alle 18:00, allo Stadium va in scena Juventus-Inter, il primo big match della stagione.Mr Simon, la firma dei pronostici di Gazzetta Sarda, ha scelto di concentrarsi su una sola partita, puntando al risultato esatto. «Tr...

Extrtime Mr Simon. Italia folle, espugnata Israele 4-5
Nove gol in novanta minuti. Una partita da montagne russe, di quelle che lasciano esausti pure i cronisti. Alla fine l’Italia di Gattuso strappa il successo in Israele e tiene in vita il sogno Mondiale. Ma che sofferenza. La gara inizia male: al 16’ Locatelli infila la sua p...