Alghero città della Pace: Pistoletto e Spadaro alla Mercede per presentare “Spiritualità”

Sabato 6 settembre alle ore 20, nel piazzale del campanile della parrocchia della Mercede, andrà in scena un incontro particolare. Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale e candidato al Nobel per la Pace, sarà collegato con Alghero per presentare, insieme a padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la Cultura della Santa Sede ed ex direttore de La Civiltà Cattolica, il libro scritto a quattro mani: Spiritualità (Marsilio, 2025).

A condurre il dialogo ci sarà il giornalista e scrittore Gianni Garrucciu. Interverranno anche il sindaco Raimondo Cacciotto e la presidente di Anci Sardegna Daniela Falconi.

Il tema sarà quello della “pace preventiva”: un impegno quotidiano per costruire armonia tra i popoli e tra le persone. “La spiritualità come fermentazione e architettura del pensiero”, spiegano gli organizzatori, “e come via per abitare il mondo nella pace, aprendo nuove prospettive in un futuro incerto”.

Nel frattempo Alghero ha avanzato la candidatura per ospitare l’opera del Terzo Paradiso di Pistoletto all’interno del Parco regionale di Porto Conte. Tutti i 377 comuni della Sardegna sono chiamati a partecipare, donando un blocco di pietra locale di scarto o recupero. Un gesto simbolico per unire l’isola attorno al tema della pace e delle identità. Alghero, che già ospita l’Ambasciata del Terzo Paradiso guidata da Maria Gabriella Lay, punta così a rafforzare il suo ruolo di città simbolo.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Maestrale, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione della parrocchia della Mercede, della libreria Cyrano e del Comune di Alghero. L’associazione Maestrale, nata nel 2019, è presieduta da Roberto Tedde con Gabriella Esposito vicepresidente e Gaetano Carboni segretario.

Un appuntamento che promette di far dialogare un maestro dell’arte contemporanea e un gesuita appassionato di cultura, con il pubblico chiamato a misurarsi con domande che non lasciano tregua.

Cultura

Castello di Castelsardo: la fortezza che sfida il tempo.
Arroccato sul promontorio, il Castello di Castelsardo sfida il tempo, custode di storie e battaglie; le sue mura, scolpite dal vento e dal mare, raccontano di nobili e guerrieri, di sogni intrecciati alla pietra. Ogni pietra è un frammento di memoria, ogni ombra un segreto sussurrato alla notte, dove il passato non si perde: si riflette nelle onde,...

130 Uomini Coraggiosi: la Gloria che parla al cuore della città
  Sassari accoglie la potenza visiva e rituale della Macchina di Santa Rosa con la mostra fotografica 130 UOMINI CORAGGIOSI, firmata da Costantino Idini. Un evento che illumina l’estate culturale della città, proponendo uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla fede. Dal 7 al 22 agosto 2025, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà ...

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...