Itinerari culturali nel nord Sardegna a cura di Bruno Lombardi

I Candelieri di Ploaghe: il respiro della fede e il battito della memoria.

Nel cuore di Ploaghe, i Candelieri si innalzano tra fede e memoria, portando avanti un voto che attraversa i secoli. Le sagome scolpite nel legno raccontano la devozione dei ploaghesi, un legame profondo che unisce passato e presente. Ogni gesto, ogni passo, rinnova una tradizione che vive nell’anima del paese, tramandata di generazione in generazione: la luce che li accompagna non è solo fiamma, ma simbolo di speranza e radici che affondano nel tempo. La processione avanza, lasciando un segno indelebile nella storia e nel cuore di chi guarda.

 Nel 1580, la peste minacciava la vita degli uomini e delle donne di Ploaghe. Fu allora che la comunità fece voto alla Vergine Assunta, promettendo di portare ogni anno i Candelieri in processione. Da quel giorno, ogni 15 agosto, il borgo si risveglia al suono delle campane e al passo cadenzato dei portatori. Due volte l’anno, i Candelieri attraversano le strade di Ploaghe: al Corpus Domini, e il 15 agosto per l’Assunta; anche all’Ottava dell’Assunta, i ceri lignei ploaghesi alimentano la devozione e la tradizione. 

Il primo a partire è quello di San Pietro, che guida la fila per 11 fermate. Poi, alla dodicesima, cede il passo a quello di Gesù Bambino, che entra per primo in chiesa. Ogni candeliere è un racconto inciso nel legno: il piedistallo, il cilindro decorato, le immagini sacre che parlano di fede e speranza. Gli obrieri, chiamati Candaleraju, sono quattro. Estratti a sorte, portano avanti una tradizione che non è solo celebrazione, ma memoria collettiva. I portatori, “sos de sutta”, sollevano le colonne lignee e le accompagnano fino a Piazza San Pietro, dove la festa si trasforma in danza. 

La danza dei Candelieri si spegne alla fine delle feste, ma il loro eco continua a vibrare nel cuore dei ploaghesi per tutto l’anno; le antiche promesse si rinnovano, intrecciando passato e presente in un abbraccio senza tempo. Nel legno che ha portato il voto, resta incisa la fede di chi ha camminato sotto il suo peso. La luce si dissolve, ma il sentimento resta, sospeso tra storia e memoria; e quando tutto sembra tacere, la tradizione attende il nuovo anno per tornare a parlare.

Cultura

Castello di Castelsardo: la fortezza che sfida il tempo.
Arroccato sul promontorio, il Castello di Castelsardo sfida il tempo, custode di storie e battaglie; le sue mura, scolpite dal vento e dal mare, raccontano di nobili e guerrieri, di sogni intrecciati alla pietra. Ogni pietra è un frammento di memoria, ogni ombra un segreto sussurrato alla notte, dove il passato non si perde: si riflette nelle onde,...

130 Uomini Coraggiosi: la Gloria che parla al cuore della città
  Sassari accoglie la potenza visiva e rituale della Macchina di Santa Rosa con la mostra fotografica 130 UOMINI CORAGGIOSI, firmata da Costantino Idini. Un evento che illumina l’estate culturale della città, proponendo uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla fede. Dal 7 al 22 agosto 2025, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà ...

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...

Complesso nuragico del Palmavera: il respiro eterno della pietra.
C’è un luogo in Sardegna dove il tempo si piega e si trasforma in memoria. Le pietre di Palmavera, scalfite dal vento e dalla salsedine, non sono semplici rovine: sono frammenti di una civiltà che ancora pulsa nel cuore della terra. Qui, tra il silenzio delle antiche mura e il cielo che si specchia nel mare di Alghero, il passato non è un’ombra sbi...

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...