Scuola sarda, il Psi attacca: “Dispersione scolastica e dirigenti mancanti, il governo sbaglia strategia”


Cagliari, 21 agosto 2025 – A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico, il Partito Socialista Italiano lancia l’allarme sulla situazione in Sardegna. Dispersione scolastica, carenza di dirigenti e scelte politiche ritenute miopi. Un quadro che, secondo i socialisti, pesa come un macigno sul futuro dell’isola.

“L’anno scolastico 2025/26 inizia senza aver trovato la soluzione al più grande dei problemi che la scuola sarda si porta dietro da decenni: la dispersione scolastica che, ancora oggi, porta un alunno su quattro nella nostra isola ad abbandonare gli studi. Questa è una vera e propria piaga che, unita alla forte riduzione della natalità ed al conseguente invecchiamento della popolazione, colloca la nostra regione tra quelle più povere e improduttive in Italia ed in Europa”, afferma il responsabile del dipartimento istruzione, Pino Aquila.

Il Psi chiede interventi rapidi e concreti: “Riteniamo che il fenomeno vada aggredito nel breve periodo con importanti investimenti nel reclutamento, nella formazione del personale e soprattutto nella riorganizzazione dei sistemi scolastici regionali, con importanti interventi anche nell’edilizia scolastica.”

Non va meglio sul fronte della dirigenza. “Dopo aver subito l’imposizione del nuovo dimensionamento, l’ultimo problema a cui si deve far fronte, in ordine di tempo, è la mancanza di dirigenti scolastici titolari, a gestire il sistema: anche quest’anno nell’intero territorio nazionale, sono 700 le sedi vacanti e di queste solo la metà vengono coperte da dirigenti titolari.”

Una situazione che riguarda da vicino anche l’isola. “In Sardegna la situazione non è migliore: pur avendo 24 istituti senza dirigenti scolastici, i posti messi a concorso sono stati solamente 11. Pertanto nell’anno scolastico che sta per iniziare sono 13 le autonomie, soprattutto periferiche, soggette al fenomeno della reggenza.”

Il dito è puntato contro Roma. “Questa è una chiara scelta politica del governo statale, che ha detto no ad un piano nazionale per l’istruzione, e sta adottando la strategia di intervenire nel settore con leggi, leggine, modifiche e riforme a costo zero. Strategia che reputiamo sbagliata e che per questo denunciamo, la mancanza di continuità gestionale, la disorganizzazione e la dispersione educativa create da questi inutili interventi.”

E la conclusione è netta: “Se non vogliamo che questa situazione continui all’infinito, con la conseguente e prevedibile involuzione, l’unica strada che reputiamo percorribile è quella di attribuire le competenze alle regioni, nella rimodulazione del numero delle autonomie scolastiche necessarie per garantire lo sviluppo culturale, economico e sociale nel rispetto della specificità del territorio.”

Politica

Di Nolfo sotto attacco dopo le parole contro il Taser
Una valanga di insulti è piovuta sui social contro il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, finito nel mirino degli haters dopo le sue dichiarazioni contro l’uso del Taser da parte delle forze dell’ordine. Il consigliere aveva preso posizione nei giorni scorsi dopo i casi di...

Alghero: Daga rivendica piazza Civica, altro che fantasmi sul suolo pubblico
Le assemblee in piazza fanno rumore. Quella del 17 agosto a piazza Sventramento ha portato cittadini e attivisti a denunciare l’occupazione abusiva di spazi pubblici. Ma non è la prima volta che ad Alghero si parla di tavolini e piazze contese. Qualche tempo fa un incontro simile si era svolto in piazza Civica, do...

Alghero: Cacciotto incontra Tauro, promesse e attese sulla sanità
Porta Terra ha ospitato oggi l’incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto, l’assessora Maria Grazia Salaris e il commissario della Asl di Sassari, Paolo Tauro, accompagnato dalla direttrice dei servizi sociosanitari Gianfranca Nieddu. Presenti anche i dirigenti comunali. Sul...

Alghero: Langella rilancia il Mercato del Primo Pescato
Il Mercato del Primo Pescato di Alghero, inaugurato nel 2007, doveva essere una vetrina della tradizione marinara. È rimasto invece una cattedrale incompiuta. Gianfranco Langella, allora assessore, oggi torna sull’argomento con parole chiare e un dito puntato contro le amministrazioni che sono venute dopo.