130 Uomini Coraggiosi: la Gloria che parla al cuore della città

  Sassari accoglie la potenza visiva e rituale della Macchina di Santa Rosa con la mostra fotografica 130 UOMINI CORAGGIOSI, firmata da Costantino Idini. Un evento che illumina l’estate culturale della città, proponendo uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla fede. Dal 7 al 22 agosto 2025, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà questa esposizione intensa e simbolica. Le porte saranno aperte al pubblico gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Domenica e festivi la sala resterà chiusa.

  L’iniziativa è promossa da Sassari City Magazine e gode del patrocinio del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura, della Rete delle grandi Macchine a spalla italiane, del Patrimonio UNESCO, dell’Intergremio Città di Sassari, del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa di Viterbo e di GRAMAS - Comunità festive della Rete. Numerosi anche gli sponsor privati che sostengono l’evento, tra cui Super Dis, Olbia Dental Studio, Naturhouse, Scuola Teatro Trento e Pubblicitas. L’opera fotografica di Idini, introdotta dallo scrittore e studioso di tradizioni popolari Bruno Lombardi, esplora il rito collettivo dei 130 facchini che portano in trionfo la Macchina: un gesto di fede, sacrificio e identità. Attraverso scatti in bianco e nero, l’artista racconta la fatica e la sacralità di uno dei più potenti riti italiani, iscritti nella Rete UNESCO. Questa mostra è più di una semplice esposizione: è una testimonianza, un atto d’ascolto visivo, un ponte tra memoria e contemporaneità. Sassari si fa luogo d’accoglienza per una Gloria che non si dimentica

Cultura

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...

Complesso nuragico del Palmavera: il respiro eterno della pietra.
C’è un luogo in Sardegna dove il tempo si piega e si trasforma in memoria. Le pietre di Palmavera, scalfite dal vento e dalla salsedine, non sono semplici rovine: sono frammenti di una civiltà che ancora pulsa nel cuore della terra. Qui, tra il silenzio delle antiche mura e il cielo che si specchia nel mare di Alghero, il passato non è un’ombra sbi...

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...