Tre giorni di festa a Loretella Sa Segada Tanca Farrà

La borgata algherese di Loretella Sa Segada Tanca Farrà si prepara a tre giorni di festa.
Accanto ai tradizionali appuntamenti religiosi, il comitato di borgata e la parrocchia di Nostra Signora di Loreto hanno scelto di proporre anche incontri culturali e momenti di riflessione.

Quest’anno, infatti, il programma si arricchisce con due appuntamenti speciali:

  • 21 agosto, ore 19:30 – Presentazione del libro “Sotto il cielo di Gaza” di Don Nandino Capovilla e Betta Tusset, che racconta il dramma vissuto dal popolo palestinese. Sarà possibile acquistare il libro e dolci preparati dalle volontarie: il ricavato verrà destinato a sostegno della popolazione di Gaza.

  • 26 agosto, ore 20:30Film sotto le stelle: proiezione de “I promessi sposi”, a cura dell’associazione Laboratorio delle Strategie. Un film nato come esperienza di inclusione e integrazione, preceduto da una piccola rappresentazione in algherese curata dai bambini della borgata.

La festa culminerà con i tradizionali riti religiosi:

  • 30 agosto, ore 18:30 – Santa Messa e processione della Madonna di Loreto.

  • Ore 19:30 – Inaugurazione della nuova Biblioteca della borgata con il progetto “Come un libro aperto”.

  • Ore 21:00 – Cena comunitaria con la pecora bollita, preparata dalle mamme del comitato e offerta dai pastori locali. È necessaria la prenotazione al numero 379 2261857. Previsto anche street food e intrattenimento musicale.

Durante tutte e tre le giornate sarà attivo il chiosco bibite della borgata.
Il ricavato netto della cena verrà destinato alla ristrutturazione della chiesa di N.S. di Loreto.

L’iniziativa è organizzata dal comitato di borgata e dalla parrocchia, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero.

Cultura

Castello di Castelsardo: la fortezza che sfida il tempo.
Arroccato sul promontorio, il Castello di Castelsardo sfida il tempo, custode di storie e battaglie; le sue mura, scolpite dal vento e dal mare, raccontano di nobili e guerrieri, di sogni intrecciati alla pietra. Ogni pietra è un frammento di memoria, ogni ombra un segreto sussurrato alla notte, dove il passato non si perde: si riflette nelle onde,...

130 Uomini Coraggiosi: la Gloria che parla al cuore della città
  Sassari accoglie la potenza visiva e rituale della Macchina di Santa Rosa con la mostra fotografica 130 UOMINI CORAGGIOSI, firmata da Costantino Idini. Un evento che illumina l’estate culturale della città, proponendo uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla fede. Dal 7 al 22 agosto 2025, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà ...

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...