Oliena, i fili d’oro della memoria: le ricamatrici in mostra all’ex collegio dei gesuiti

Ogni giovedì pomeriggio, la mostra Ilos de seda e de oro regala ai visitatori l’esperienza unica di assistere al lavoro delle ricamatrici: mani pazienti che guidano ago e filo in gesti antichi, tramandati di generazione in generazione. Chine sui telai, realizzano motivi floreali, geometrie complesse e dettagli stilistici dei mucadores e delle camicie. È un momento raro, che arricchisce la visita con un contatto diretto con l’artigianato vivo, fondamentale per comprendere la cultura e la storia sarda.

Oltre cento capi compongono l’esposizione allestita nell’ex Collegio dei Gesuiti di Oliena, edificio seicentesco di grande fascino. In sette stanze, più l’ultimo piano del sottotetto, vengono presentati abiti tradizionali femminili e maschili appartenenti a famiglie locali, che hanno messo a disposizione i loro preziosi costumi. Ogni ambiente racconta un frammento di storia: dall’abito quotidiano a quello delle feste, dalla varietà dei ricami alla simbologia dei colori.

La mostra – curata dal presidio turistico Galaveras con la collaborazione di Stefano Resmini e del designer Guido Beltrami – è pensata come un percorso immersivo. Le tuniche della festa sono disposte in cerchio come in un ballo tondo, le vesti del lutto raccolte in silenzio, i corpetti sospesi in un’installazione mobile. Grembiuli neri ricamati, scarpette adagiate su erbe mediterranee e cinture maschili completano il racconto dell’abito.

Particolarmente intensa la stanza dei mucadores, scialli ricamati che sembrano rivolti verso un altare immaginario. I più antichi risalgono all’Ottocento, altri sono moderni, ma tutti portano con sé la memoria delle celebrazioni religiose e civili.

Nel sottotetto l’atmosfera diventa onirica: le tavole pittoriche di Liliana Cano (La Passione secondo Matteo) dialogano con le installazioni di Nina Monne, cuori e reliquiari laici sospesi nel tempo. Accanto, la stanza immersiva Il respiro dei fiori trasforma i motivi floreali dei ricami in immagini digitali animate, che danzano al suono di una colonna musicale originale.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00, fino al 14 settembre 2025. Ogni giovedì pomeriggio le ricamatrici lavorano dal vivo.
Ex Collegio dei Gesuiti – Oliena (NU).
Per info: Galaveras – 0784 286078 – galaveras.oliena@gmail.com

Cultura

Castello di Castelsardo: la fortezza che sfida il tempo.
Arroccato sul promontorio, il Castello di Castelsardo sfida il tempo, custode di storie e battaglie; le sue mura, scolpite dal vento e dal mare, raccontano di nobili e guerrieri, di sogni intrecciati alla pietra. Ogni pietra è un frammento di memoria, ogni ombra un segreto sussurrato alla notte, dove il passato non si perde: si riflette nelle onde,...

130 Uomini Coraggiosi: la Gloria che parla al cuore della città
  Sassari accoglie la potenza visiva e rituale della Macchina di Santa Rosa con la mostra fotografica 130 UOMINI CORAGGIOSI, firmata da Costantino Idini. Un evento che illumina l’estate culturale della città, proponendo uno sguardo profondo sulla tradizione e sulla fede. Dal 7 al 22 agosto 2025, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà ...

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...

Complesso nuragico del Palmavera: il respiro eterno della pietra.
C’è un luogo in Sardegna dove il tempo si piega e si trasforma in memoria. Le pietre di Palmavera, scalfite dal vento e dalla salsedine, non sono semplici rovine: sono frammenti di una civiltà che ancora pulsa nel cuore della terra. Qui, tra il silenzio delle antiche mura e il cielo che si specchia nel mare di Alghero, il passato non è un’ombra sbi...

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...