A Sassari il Consiglio regionale della Sardegna raccontato in 400 pagine

In Sardegna c’è un potere che dura da settantacinque anni, nato all’ombra dell’autonomia speciale, cresciuto tra solenni dichiarazioni d’intenti e più modeste realizzazioni pratiche. Si chiama Consiglio regionale, e ora finalmente qualcuno ne racconta la storia. Lo fanno i professori Antonello Mattone e Salvatore Mura nel volume Il Consiglio regionale della Sardegna, edito da Ilisso e sostenuto dalla Fondazione Antonio Segni.

Martedì 17 giugno il libro viene presentato a Sassari, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna. È, come si usa dire, un’opera corposa: quasi quattrocento pagine, trenta autori, un bilancio scientifico che mancava. Perché, mentre sul Parlamento sardo preunitario gli Acta Curiarum hanno reso conto dei fasti e dei fallimenti della monarchia isolana, sulla storia dell’autonomia repubblicana non si era ancora scritto un resoconto degno di questo nome.

L’opera prova a colmare il vuoto: racconta l’ambizione di un’autonomia che doveva fare della Sardegna un laboratorio politico, sociale, perfino culturale. Ma anche le sue stagnazioni, le sue paralisi, la sua fatica — specie nell’ultimo trentennio — a rinnovarsi davvero. Così scrivono i curatori, senza infingimenti: oggi la Regione annaspa tra riforme mai fatte e un’identità politica che si sfilaccia.

Alla presentazione interverranno Giacomo Spissu per la Fondazione di Sardegna, il sindaco Giuseppe Mascia, Mario Segni per la Fondazione Antonio Segni. Parleranno poi il professor Maurizio Cau e la professoressa Stefania Parisi. A portare la voce della politica, tre testimoni che quel Consiglio lo hanno vissuto da dentro: Gian Vittorio Campus, Gianfranco Ganau ed Eliseo Secci. Coordinerà Elisabetta Pilia.

Sul tavolo resta la domanda che nessuno ha ancora sciolto: l’autonomia sarda è stata un’opportunità mancata o un progetto che aspetta ancora la sua stagione migliore? Questo libro non dà una risposta definitiva. Ma almeno racconta, con rigore e misura, cosa davvero è accaduto nei palazzi di via Roma. E già non è poco.

Photogallery:

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.