Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna

Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per la sua solennità e le sue suggestive manifestazioni di fede popolare. Molte delle tradizioni della Settimana Santa sarda, e in particolare del Venerdì Santo, risentono di una forte influenza spagnola, dovuta alla lunga dominazione aragonese e spagnola sull'isola (dal XIV al XVIII secolo circa). Questo si riflette nell'organizzazione delle processioni, nei costumi delle confraternite, nell'uso di statue articolate e in alcuni termini specifici. S'Iscravamentu (o Su Scravamentu): Questo è forse il rito più toccante e diffuso del Venerdì Santo in Sardegna. Significa "lo schiodamento" o "la deposizione dalla croce". Si tratta di una sacra rappresentazione in cui un simulacro di Gesù Cristo (spesso con braccia snodabili) viene rimosso dalla croce da figure che rappresentano Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo, solitamente membri di una confraternita vestiti con abiti tradizionali. Questo rito avviene spesso all'interno della chiesa o sul sagrato, in un'atmosfera di grande commozione e silenzio, rotto solo da canti mesti o preghiere. La Processione del Cristo Morto: Dopo S'Iscravamentu, il simulacro del Cristo Morto viene deposto in una lettiga o cataletto riccamente addobbato e portato in processione per le vie del paese o della città. È una processione funebre, estremamente solenne. La Processione dell'Addolorata: Spesso, la processione del Cristo Morto è seguita (o talvolta avviene separatamente) da quella della Madonna Addolorata (Nostra Segnora Dolorosa), la cui statua esprime il dolore della madre per la morte del figlio. Il suo incedere lento e accompagnato da canti specifici contribuisce all'atmosfera di lutto. Le confraternite laicali (cunfrarìas) giocano un ruolo fondamentale nell'organizzazione e nello svolgimento dei riti. I confratelli, spesso incappucciati (babbalottis) per garantire l'anonimato e come segno di penitenza, portano le statue, i simboli della Passione (Is Misterius), stendardi e lampioni, scandendo il passo lento della processione. Ogni confraternita ha spesso colori e abiti distintivi. Il Venerdì Santo è un giorno di lutto, silenzio e penitenza. Le campane delle chiese, legate dal Giovedì Santo, tacciono e vengono sostituite dal suono cupo di strumenti tradizionali in legno come le "matraccas" (o "matraculas") e le "tenaglie" (o "reulas"), utilizzati per richiamare i fedeli e accompagnare i riti. Le processioni sono spesso accompagnate da cori che intonano canti polifonici tradizionali (come il Miserere) o da bande musicali che eseguono marce funebri. Sebbene questi riti siano diffusi in tutta l'isola, alcune località sono particolarmente rinomate per le loro celebrazioni della Settimana Santa e del Venerdì Santo: Iglesias: Famosa per le sue processioni maestose e di antica origine, con una forte impronta spagnola e la partecipazione di diverse confraternite. La processione del Descenso (S'Iscravamentu) e quella del Venerdì Santo sono tra le più spettacolari. Castelsardo: Nota per i riti di "Lunissanti" (il lunedì santo), ma anche per le suggestive cerimonie del Giovedì e Venerdì Santo, tra cui "Su Scravamentu". Cagliari: Nel capoluogo, diverse arciconfraternite storiche (come quelle della Solitudine e del Gonfalone nel quartiere Castello) organizzano processioni molto partecipate, con i riti della Deposizione e le processioni del Cristo Morto e dell'Addolorata che si snodano tra le antiche vie. Alghero: Città di lingua e cultura catalana, presenta riti che mescolano tradizioni sarde, spagnole e catalane. Altri centri: Molti altri paesi come Bosa, Oristano, Sassari, Aidomaggiore, Desulo, Santu Lussurgiu, mantengono vive tradizioni specifiche e molto sentite. Il Venerdì Santo in Sardegna è una giornata che va oltre la semplice commemorazione religiosa; è un evento culturale profondo, un momento in cui la comunità si riunisce per rivivere, attraverso riti antichi e partecipati, il dramma della Passione, esprimendo fede, dolore e speranza nella Resurrezione.

Cultura

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...