ARST, stipendi in ritardo: «Lavoratori a fine corsa». E fioccano le polemiche

I dipendenti ARST, più di duemila, stanno ancora aspettando lo stipendio. Un’altra beffa in una Sardegna che promette, annuncia, ma poi si dimentica di chi tiene in piedi gli autobus e le stazioni.

La notizia? «L’azienda si impegnerà a fare di tutto per poter accreditare lo stipendio entro lunedì 14, aggiungendo anche che provvederà a versare in anticipo la quattordicesima». Così scrive ARST ai suoi dipendenti. Promesse che arrivano dopo giorni di confusione, rassicurazioni a mezzo stampa e teatrini politici buoni solo a farsi pubblicità.

Il Segretario Generale Regionale della FAISA CISAL, Roberto Muru, non gira intorno: «È fondamentale mantenere i nervi saldi e puntare a risolvere il problema principale. Questo è il compito di chi ha il dovere di tutelare i lavoratori e le proprie famiglie. Ma io credo sia fondamentale prendere il telefono in mano, sentire tutte le parti interessate, capire chi sono i reali responsabili e trovare le strade più brevi per risolvere un problema di questa entità».

Muru non risparmia stoccate all’Assessorato Regionale dei Trasporti, proprietario di ARST: «Questa vicenda, sicuramente valutata con poca attenzione, poteva essere evitata se l’Assessorato avesse contattato i sindacati per anticipare le azioni che stava per compiere. Questo disastro si sarebbe evitato».

Ieri la FAISA CISAL ha chiesto un incontro urgente all’Assessora Barbara Manca, ai dirigenti e ai vertici di settore. Sul tavolo, i problemi di sempre: turni comunicati a meno di 24 ore, ferie negate, nastri di lavoro infiniti soprattutto per i part-time, stipendi bassi fermi da vent’anni.

«Il settore del Trasporto Pubblico ha perso attrattività. Tra rischi, orari pesanti e stipendi fermi da oltre 20 anni, la tanto sbandierata conciliazione vita-lavoro-famiglia resta solo uno slogan», insiste Muru.

Il sindacato non chiede solo stipendi puntuali. Chiede di parlare anche di «adeguata retribuzione salariale», «mancato riconoscimento dei costi dei corsi CQC», «corrispettivi chilometrici», «welfare aziendale» e «diritto alle ferie».

Intanto, molti lavoratori hanno dovuto pescare dal conto corrente, pagare spese extra o chiedere prestiti. Una beffa doppia. «Si fa presente che, facendo riferimento agli interventi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, vogliamo aprire una discussione specifica sul riconoscimento per il danno arrecato, nella misura degli interessi legali del 3%, così come stabilito», aggiunge Muru.

«I lavoratori sono arrivati a fine corsa», chiude Muru. Stavolta non è solo un modo di dire.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...