Lunedì l’autopsia su Gaia Costa, sotto esame il telefono della manager tedesca che l’ha investita

Lunedì, ore 15. La scienza metterà le mani sul corpo straziato di Gaia Costa, 24 anni, falciata a Porto Cervo come un fantoccio fragile sotto il sole d’estate. A occuparsi dell’autopsia sarà il medico legale Salvatore Lorenzoni. Ma in questa storia, dove la morte è già una sentenza inappellabile, si aggirano altre verità da smascherare.

La famiglia di Gaia — Debora Caffiero e Alfredo Costa, sindacalista noto della Cisl in Gallura — ha deciso di non restare spettatrice muta. Hanno nominato un consulente di parte, Francesco Serra. Perché quando la vita di una figlia viene calpestata, ogni dettaglio diventa un campo di battaglia.

Forse martedì, a Tempio, il funerale. Un addio che nessuno avrebbe mai voluto pronunciare. Ma intanto, mentre i fiori appassiscono e le lacrime si seccano sul viso, la giustizia si muove, lenta e pesante come un pachiderma.

Vivian Spohr, manager tedesca, 51 anni. Moglie del ceo di Lufthansa. Una donna di potere, abituata a far decollare aerei e firmare contratti. Stavolta, però, si è trovata al volante di un suv che ha spento una giovane vita. Indagata per omicidio stradale, è rientrata in Germania. L’alcoltest? Negativo. Ma il telefono, quello sì che è sotto torchio.

I carabinieri stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di via Aga Khan, quel maledetto punto dove Gaia stava attraversando sulle strisce. Si cerca un gesto, uno sguardo, una distrazione: «Si sta lavorando per capire se la signora Spohr stava usando il cellulare alla guida. In quel caso sarebbe un’aggravante», spiega l’avvocato Antonello Desini.

Il telefono. Quell’oggetto che ci accompagna come un amico fedele, ma che spesso si trasforma nel nostro boia silenzioso. Che cosa stava facendo Vivian? Stava mandando un messaggio? Cercava una canzone? Un’email urgente? Domande che sibilano come serpi, ma restano senza risposta.

Intanto, la Spohr si difende con le parole dei suoi legali: «Profondo dolore. Disponibilità piena alla magistratura. Nulla potrà restituire Gaia, ma cercheremo di attenuare le conseguenze». Frasi che sanno di comunicato, di un dolore confezionato. Forse sincero, ma che risuona lontano dal pianto di una madre, dal silenzio cieco di un padre che stringe un vestito che non avrà più un corpo dentro.

Gaia era a Porto Cervo per lavoro. Una ragazza che aveva tutta la vita davanti, falciata in un istante da un’auto che non le ha lasciato scampo.

Lunedì l'autopsia. Poi i funerali. E dopo? Ci resteranno solo le domande, quelle che urlano nella notte e non trovano pace. Come sempre, quando la morte ha la faccia fredda di un cofano lucido e il rumore secco di un freno che non ha fatto in tempo.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...