Spazi pubblici, Piazza Civica cambia volto: «Equilibrio tra cittadini e imprese»

Piazza Civica prova a ritrovare ordine e decoro. Da ieri, la storica piazza del centro si presenta con una nuova configurazione degli spazi occupati, frutto di una rimodulazione delle concessioni di suolo pubblico.

L’operazione punta a far convivere le esigenze delle imprese con quelle dei cittadini e della fruizione pubblica. Non una rivoluzione, ma un aggiustamento che vuole dare un segnale: la superficie occupata non supera il 15% del totale, come previsto dal regolamento comunale.

Il lavoro non è stato semplice. Sono serviti spostamenti e qualche sacrificio da parte degli operatori, ma alla fine la nuova disposizione è stata definita.

Ieri mattina, 11 luglio, si è svolto un sopralluogo con l’assessore al Demanio Enrico Daga, il dirigente Piero Nurra e l’ingegnere Enzo Sanna. «C’è voluto impegno da parte degli uffici e la grande disponibilità degli operatori – commenta Daga – che con questo primo segnale ci consentono di avvicinare le esigenze dei residenti e dei cittadini tutti verso una soluzione che restituisca decoro alla piazza senza pregiudicare le legittime aspettative delle imprese, che sono l’ossatura della nostra economia. Questo primo passo sarà anche un test per verificare il raggiungimento degli equilibri auspicati».

Un piccolo ma importante inizio per uno spazio simbolo della città, che ora guarda al futuro cercando di non perdere di vista il rispetto delle regole e il buon senso. Facendo propendere la guerra dei mondi verso quello della liceità armonica tra cittadini, turisti e imprese.

Politica

Finanziaria 2025: il Comune di Arzachena scrive al Mef. Usai (FdI): “Chiediamo un parere sul ‘regalo Tari’ di 9 milioni al Comune di Cagliari”
«Dopo che la Giunta Todde, con le risorse del bilancio regionale, ha ‘regalato’ 9 milioni di euro all'Amministrazione amica di Cagliari, guidata dal sindaco progressista, abbiamo deciso di scrivere al Ministero dell’Economia e delle Finanze, chiedendo chiarimenti su questa spesa per il triennio 2025-2027, qualificata come "contributo relativo ...

Decreto Sicurezza, la Lega: «Chi ha paura delle regole?»
A Sassari si è tenuto ieri un incontro molto partecipato sul tema del "Decreto Sicurezza", illustrato con precisione dall’onorevole Gianni Tonelli, già segretario del Sindacato Autonomo di Polizia. Presenti anche l’onorevole Dario Giagoni, il segretario regionale della Lega ...

FertiliArt: Fertilia città dell’arte e dell’inclusione, parola di Di Nolfo
Fertilia si rifà il trucco. Ma stavolta non è solo una mano di vernice. Con FertiliArt, la borgata sogna in grande: diventare un laboratorio vivente di arte pubblica, cultura e inclusione. Un progetto che il consigliere regionale Valdo Di Nolfo ha spinto con forza, grazie a un finanziamento regionale destinato al C...