Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio: un viaggio nel passato con eventi imperdibili

Anche quest'anno, Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP) con una serie di eventi imperdibili, promossi dall'Assessorato alla Cultura e Innovazione. La manifestazione culturale più partecipata d'Europa si terrà in tutta Italia sabato 28 e domenica 29 settembre, coordinata dal Ministero della Cultura. In Riviera del Corallo sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi di interesse culturale sul tema: "Patrimonio in Cammino".

Sabato 28 settembre, la Fondazione Alghero prevede un'apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23) del MUSA Museo Archeologico della Città e del MACOR Museo del Corallo, con un biglietto d'ingresso simbolico di 1 euro. In programma anche visite guidate alla Necropoli di Anghelu Ruju, al Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia e al Centro storico, grazie alla collaborazione delle cooperative Silt, Mosaico e Itinera, insieme al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, la Soprintendenza Archeologica e l’Istituto Superiore E. Fermi.

"Una nuova occasione per valorizzare le bellezze che caratterizzano lo straordinario patrimonio ambientale di Alghero, consentendo così agli algheresi e ai numerosi turisti di ammirare spaccati autentici della millenaria storia della città", sottolinea la professoressa Neria De Giovanni, presidente della Fondazione Alghero.

L'iniziativa fa parte del progetto "Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare", finanziato dal Ministero dell’Interno e inserito nel Sant Miquel Festival, ricco calendario di manifestazioni dedicato al Santo Patrono di Alghero, con il contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Programma di sabato 28 settembre

Necropoli di Anghelu Ruju
“In cammino nel tempo” – visite guidate e happening saggistico, musicale e poetico a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Fermi, in collaborazione con la Cooperativa Silt.
Orari visite guidate: dalle 10:00 alle 18:15
Evento serale: 18:45 - 19:45
Biglietto d’ingresso: intero €5, ridotto €4

Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia
Apertura straordinaria e visita guidata dalle 9:00 alle 13:00, a cura del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e del Comune di Alghero. Verranno esposti i materiali rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045

MUSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo
Apertura straordinaria fino alle 23:00 con ingresso a €1 (tariffa simbolica dalle 19:30 alle 23:00, ultimo ingresso alle 22:30).
Visite guidate notturne alle ore 20:00 e 21:30.
Prenotazione: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729

Programma di domenica 29 settembre

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045.
Un'occasione unica per riscoprire la storia e il patrimonio di Alghero attraverso un fine settimana ricco di eventi culturali.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.