Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio: un viaggio nel passato con eventi imperdibili

Anche quest'anno, Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP) con una serie di eventi imperdibili, promossi dall'Assessorato alla Cultura e Innovazione. La manifestazione culturale più partecipata d'Europa si terrà in tutta Italia sabato 28 e domenica 29 settembre, coordinata dal Ministero della Cultura. In Riviera del Corallo sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi di interesse culturale sul tema: "Patrimonio in Cammino".

Sabato 28 settembre, la Fondazione Alghero prevede un'apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23) del MUSA Museo Archeologico della Città e del MACOR Museo del Corallo, con un biglietto d'ingresso simbolico di 1 euro. In programma anche visite guidate alla Necropoli di Anghelu Ruju, al Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia e al Centro storico, grazie alla collaborazione delle cooperative Silt, Mosaico e Itinera, insieme al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, la Soprintendenza Archeologica e l’Istituto Superiore E. Fermi.

"Una nuova occasione per valorizzare le bellezze che caratterizzano lo straordinario patrimonio ambientale di Alghero, consentendo così agli algheresi e ai numerosi turisti di ammirare spaccati autentici della millenaria storia della città", sottolinea la professoressa Neria De Giovanni, presidente della Fondazione Alghero.

L'iniziativa fa parte del progetto "Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare", finanziato dal Ministero dell’Interno e inserito nel Sant Miquel Festival, ricco calendario di manifestazioni dedicato al Santo Patrono di Alghero, con il contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Programma di sabato 28 settembre

Necropoli di Anghelu Ruju
“In cammino nel tempo” – visite guidate e happening saggistico, musicale e poetico a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Fermi, in collaborazione con la Cooperativa Silt.
Orari visite guidate: dalle 10:00 alle 18:15
Evento serale: 18:45 - 19:45
Biglietto d’ingresso: intero €5, ridotto €4

Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia
Apertura straordinaria e visita guidata dalle 9:00 alle 13:00, a cura del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e del Comune di Alghero. Verranno esposti i materiali rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045

MUSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo
Apertura straordinaria fino alle 23:00 con ingresso a €1 (tariffa simbolica dalle 19:30 alle 23:00, ultimo ingresso alle 22:30).
Visite guidate notturne alle ore 20:00 e 21:30.
Prenotazione: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729

Programma di domenica 29 settembre

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045.
Un'occasione unica per riscoprire la storia e il patrimonio di Alghero attraverso un fine settimana ricco di eventi culturali.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...