Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio: un viaggio nel passato con eventi imperdibili

Anche quest'anno, Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP) con una serie di eventi imperdibili, promossi dall'Assessorato alla Cultura e Innovazione. La manifestazione culturale più partecipata d'Europa si terrà in tutta Italia sabato 28 e domenica 29 settembre, coordinata dal Ministero della Cultura. In Riviera del Corallo sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi di interesse culturale sul tema: "Patrimonio in Cammino".

Sabato 28 settembre, la Fondazione Alghero prevede un'apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23) del MUSA Museo Archeologico della Città e del MACOR Museo del Corallo, con un biglietto d'ingresso simbolico di 1 euro. In programma anche visite guidate alla Necropoli di Anghelu Ruju, al Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia e al Centro storico, grazie alla collaborazione delle cooperative Silt, Mosaico e Itinera, insieme al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, la Soprintendenza Archeologica e l’Istituto Superiore E. Fermi.

"Una nuova occasione per valorizzare le bellezze che caratterizzano lo straordinario patrimonio ambientale di Alghero, consentendo così agli algheresi e ai numerosi turisti di ammirare spaccati autentici della millenaria storia della città", sottolinea la professoressa Neria De Giovanni, presidente della Fondazione Alghero.

L'iniziativa fa parte del progetto "Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare", finanziato dal Ministero dell’Interno e inserito nel Sant Miquel Festival, ricco calendario di manifestazioni dedicato al Santo Patrono di Alghero, con il contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Programma di sabato 28 settembre

Necropoli di Anghelu Ruju
“In cammino nel tempo” – visite guidate e happening saggistico, musicale e poetico a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Fermi, in collaborazione con la Cooperativa Silt.
Orari visite guidate: dalle 10:00 alle 18:15
Evento serale: 18:45 - 19:45
Biglietto d’ingresso: intero €5, ridotto €4

Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia
Apertura straordinaria e visita guidata dalle 9:00 alle 13:00, a cura del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e del Comune di Alghero. Verranno esposti i materiali rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045

MUSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo
Apertura straordinaria fino alle 23:00 con ingresso a €1 (tariffa simbolica dalle 19:30 alle 23:00, ultimo ingresso alle 22:30).
Visite guidate notturne alle ore 20:00 e 21:30.
Prenotazione: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729

Programma di domenica 29 settembre

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045.
Un'occasione unica per riscoprire la storia e il patrimonio di Alghero attraverso un fine settimana ricco di eventi culturali.

Cultura

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...