Alghero: “Letture d’Estate a Villa Edera” – Terzo appuntamento il 17 agosto

  Sabato 17 agosto alle ore 19:30, Alghero ospiterà il terzo appuntamento della rassegna culturale “Letture d’Estate a Villa Edera”, un evento che celebra la letteratura e la cultura nel cuore dell'estate. La serata, organizzata dall’Associazione Salpare in collaborazione con la FIDAPA sezione di Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi Indipendenti e l’Associazione Orion, vedrà la presentazione di tre opere significative di autori della Nemapress, sotto la direzione artistica di Neria De Giovanni. Il primo libro in programma è “Grazia Deledda, Plagio letterario” di Antonio Budruni. Questo testo esplora un caso unico di plagio letterario che coinvolge la grande scrittrice sarda Grazia Deledda. L'autore ha scoperto che l’algherese Giovanni Palomba aveva ampiamente copiato i testi del libro Tradizioni Popolari di Nuoro in Sardegna di Deledda, riportandoli quasi identici nel suo libro Tradizioni, usi, costumi di Alghero. Il libro di Budruni è arricchito dalla prefazione della studiosa deleddiana Neria De Giovanni. 

  Segue “Incontri” di Pasqualina Deriu, un’opera composta da 76 frammenti che rappresentano momenti di vita vissuta. Queste brevi annotazioni, piene di vivacità e introspezione, offrono uno spaccato della ricchezza identitaria dell'autrice, unendo influenze di grandi civiltà orientali e suggestioni derivate dai viaggi e dalle esperienze teatrali. Infine, verrà presentato “Conquistando la libertà” di Irina Mita, una storia di vita che racconta il viaggio dell’autrice dalla Moldavia alla Sardegna. Il libro è una testimonianza sincera e accorata delle difficoltà superate grazie alla fede cattolica, che ha costituito per Irina un forte baluardo contro le avversità.

  La serata sarà arricchita dalla musica di Elisa Ceravola al flauto traverso, che accompagnerà l’apertura e la chiusura dell’evento. Al termine della presentazione, un brindisi con gli autori offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con gli scrittori. L'ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione. Per prenotarsi, è possibile inviare una email a 3neria@gmail.com o chiamare il numero 320-3462657. Villa Edera, con la sua atmosfera unica, promette di essere lo scenario perfetto per una serata dedicata alla letteratura e alla condivisione culturale.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...