Alghero: “Letture d’Estate a Villa Edera” – Terzo appuntamento il 17 agosto

  Sabato 17 agosto alle ore 19:30, Alghero ospiterà il terzo appuntamento della rassegna culturale “Letture d’Estate a Villa Edera”, un evento che celebra la letteratura e la cultura nel cuore dell'estate. La serata, organizzata dall’Associazione Salpare in collaborazione con la FIDAPA sezione di Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi Indipendenti e l’Associazione Orion, vedrà la presentazione di tre opere significative di autori della Nemapress, sotto la direzione artistica di Neria De Giovanni. Il primo libro in programma è “Grazia Deledda, Plagio letterario” di Antonio Budruni. Questo testo esplora un caso unico di plagio letterario che coinvolge la grande scrittrice sarda Grazia Deledda. L'autore ha scoperto che l’algherese Giovanni Palomba aveva ampiamente copiato i testi del libro Tradizioni Popolari di Nuoro in Sardegna di Deledda, riportandoli quasi identici nel suo libro Tradizioni, usi, costumi di Alghero. Il libro di Budruni è arricchito dalla prefazione della studiosa deleddiana Neria De Giovanni. 

  Segue “Incontri” di Pasqualina Deriu, un’opera composta da 76 frammenti che rappresentano momenti di vita vissuta. Queste brevi annotazioni, piene di vivacità e introspezione, offrono uno spaccato della ricchezza identitaria dell'autrice, unendo influenze di grandi civiltà orientali e suggestioni derivate dai viaggi e dalle esperienze teatrali. Infine, verrà presentato “Conquistando la libertà” di Irina Mita, una storia di vita che racconta il viaggio dell’autrice dalla Moldavia alla Sardegna. Il libro è una testimonianza sincera e accorata delle difficoltà superate grazie alla fede cattolica, che ha costituito per Irina un forte baluardo contro le avversità.

  La serata sarà arricchita dalla musica di Elisa Ceravola al flauto traverso, che accompagnerà l’apertura e la chiusura dell’evento. Al termine della presentazione, un brindisi con gli autori offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con gli scrittori. L'ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione. Per prenotarsi, è possibile inviare una email a 3neria@gmail.com o chiamare il numero 320-3462657. Villa Edera, con la sua atmosfera unica, promette di essere lo scenario perfetto per una serata dedicata alla letteratura e alla condivisione culturale.

Cultura

La geopolitica sbarca al Premio Dessì: a Villacidro arriva Lucio Caracciolo
L'equilibrio del mondo non è mai stato statico. Le sue mutazioni, oggi più che mai, procedono rapide, complesse, spesso indecifrabili. In questo contesto il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, introduce nella programmazione un appuntamento di peso: l’arrivo a Villacidro di Luci...

Accadde oggi: 188 anni fa moriva Giacomo Leopardi
Il 14 giugno 1837, nella Napoli febbricitante del colera e delle speranze infrante, si spegneva Giacomo Leopardi. Aveva trentotto anni, pochi giorni lo separavano dai trentanove. Moriva un poeta, ma nasceva un mito letterario che ancora oggi sovrasta il tempo, la critica e il gusto delle epoche. Nato a Recanati il 29 giugno ...

A Sassari il Consiglio regionale della Sardegna raccontato in 400 pagine
In Sardegna c’è un potere che dura da settantacinque anni, nato all’ombra dell’autonomia speciale, cresciuto tra solenni dichiarazioni d’intenti e più modeste realizzazioni pratiche. Si chiama Consiglio regionale, e ora finalmente qualcuno ne racconta la storia. Lo fanno i professori Antonello Mattone e Salvatore ...

“Le ali del vento” (Nemapress) i racconti di Viviana Bonello Visconti ad Alghero
Sabato 14 giugno alle ore 18,00 presso la Sala Mimosa dell’Hotel Catalunya la sezione di Alghero della FIDAPA ha organizzato la presentazione del libro di Viviana Bonello Visconti “Le ali del vento ed altri racconti” (Nemapress edizioni). Dopo i saluti istituzionali, la serata sarà aperta come da prassi associativa dalla presidente della FIDAPA...

La Pentecoste: Dalle radici ebraiche alla nascita della Chiesa cristiana
La Pentecoste, celebrata cinquanta giorni dopo la Pasqua, rappresenta un ponte teologico e storico tra l’ebraismo e il cristianesimo, sintetizzando in un unico evento festivo temi agricoli, legali e spirituali. Nella tradizione ebraica, Shavuot — il nome originario della festività — commemora il dono della Torah sul Monte Sinai e celebra le primizi...