La Sardegna: madre patria dei canti a tenore, cuncordu, cuntzertu, cussertu, cuntrattu, taja

  Occuparsi delle tradizioni canore della nostra amata isola è sempre più complicato; e questo accade perché il Mondo di oggi, è continuamente attento alle mode, e sempre meno interessato a quell’ambiente antropologico che si ritrova nella musica popolare sarda. Per musica popolare sarda, intendo quel grande insieme di persone e pratiche artistiche strettamente connesse tra loro e intimamente legate alla Lingua Sarda; una di queste branche della musica popolare sarda, si riferisce al canto polivocale sacro e profano a 4 voci. Per canto polivocale a 4 voci, si intende, sostanzialmente, in Sardegna, quel modo di cantare e di vivere riconducibile al tenore, cuncordu, cuntzertu, cussertu, cuntrattu, taja. 

  La pratica del cantare a 4 voci, oggi, riguarda numerose località ed altrettante persone coinvolte in questa antica forma musicale; ulteriormente, esistono dei gruppi formatisi per la divulgazione e conservazione delle consuetudini sociali (religiose e profane) legate ai canti specifici di ogni paese di Sardegna. Citando luoghi in cui il canto a 4 voci non è mai stato abbandonato: Orosei, Santu Lussurgiu, Castelsardo, Bonnanaro, Fonni, Orgosolo, Orune, Seneghe (sono solo alcuni esempi), sappiamo anche di località in cui la tradizione del canto è stata ottimamente ricostituita, come a Nughedu San Nicolò (ad es.). Vi sono anche paesi in cui la tradizione del cantare a 4 voci (cuncordu, tenore, etc) è spesso confusa con il coro polifonico “a tante voci”, e persino resa ibrida, con rilevanti effetti “negativi” sulle dinamiche antropologiche tipiche e fondamentali del cantare a 4 voci. Il cantare a 4 voci identifica numerose comunità della Sardegna in cui questa pratica canora si manifesta come un fatto sociale; fatto sociale, perché non riporta soltanto la gente all’azione del cantare e del piacere di farlo, ma anche ad influire su luoghi, situazioni ed atti in cui le dinamiche del sacro e del profano, condizionano la vita di tutti i giorni. 

  Coloro che cantano a 4 voci, utilizzano la poesia e la lingua locale per amplificare le intenzioni umane e spirituali della comunità, nel momento in cui vengono espressi quei particolari brani; ed è ciò che accade nei Riti della Settimana Santa, dove, ad esempio, un canto eseguito nel Venerdì Santo si congiunge perfettamente e intimamente al cerimoniale liturgico e paraliturgico, così come durante il Carnevale, un canto “a ballo” o “goliardico” è motivo di grande aggregazione tra le persone, e accresce il sentimento di festa. 

  Cantare a 4 voci, si rivolge alle comunità anche come un mezzo per affrontare alcune piaghe sociali, quali la droga e l’alcool, così come la criminalità in genere, poiché le regole in seno ad un gruppo di cantori e/o alla confraternita sono corrispondenti ad una positiva condotta esistenziale. Non si devono dimenticare altri due fattori sociali legati ai canti a 4 voci: il turismo e il rapporto con la comunità scientifica; il primo, è chiaramente riconducibile a tutto ciò che ruota attorno ad un evento culturale (cittadini, esercizi commerciali, etc), ma attira ulteriormente quelle persone che praticano un turismo “alternativo” (religioso, sagre, feste). Il rapporto che intercorre tra i gruppi di cantori e la comunità scientifica è indubbiamente importante: l’unicità e la diffusione della tradizione polivocale sacra e profana a 4 voci in Sardegna, fa sì che gli addetti ai lavori trovino “in situ” le condizioni migliori per lo studio e la ricerca sul campo.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...