All'Obra Cultural di Alghero la presentazione del libro “Un calcio ai pregiudizi” della calciatrice palestinese Natali Shaheen

  Giovedì 23 Maggio, alle ore 19.00, la biblioteca catalana Obra Cultural di Alghero (via Arduino n.44), ospiterà la calciatrice e allenatrice palestinese Natali Shaheen (Premio Internazionale Sport e Diritti Umani Amnesty Italia e Sport4Society 2023) per presentare, insieme a Lavinia Rosa dell'associazione Ponti non Muri e a Giovanni Salis del gruppo Emergency Sassari, il suo libro "Un calcio ai pregiudizi. Dalla Sardegna alla Palestina dribblando ogni ostacolo" dove racconta e testimonia la sua storia di vita e di amore per lo sport, oltre i confini e i pregiudizi e al di là delle guerre e delle religioni. L'incontro sarà una occasione per informarsi sulla situazione attuale della Palestina e per capire e comprendere le ragioni di un conflitto che dura da oltre 76 anni. Con il ricavato dalla vendita del libro l'Associazione Ponti non muri - nata nel 2006 per creare un ponte fra Sardegna e Palestina - organizzerà nell'isola e in alcuni villaggi rurali della Palestina degli Open Day di calcio e sport (fra cui “self-defense”, difesa personale) aperti a tutte le bambine e le ragazze dai 5 anni in su, per normalizzare l’idea che le donne possono essere coinvolte nel calcio e dare a loro l'accesso allo sport in generale e per sensibilizzare la società alla parità di genere. 

  IL LIBRO. "Qui non si parla di guerriere. Perché la guerra è tempo che finisca. Ovunque. Queste sono anime libere che volano sopra gli abiti, i pregiudizi, le storture di questo mondo che di regolare ha solo la sua orbita per arrivare a incontrarsi su un livello superiore. Quello del talento. E darsi la mano. Qui si narra come si è evoluta una storia tra sport e speranze di un mondo migliore. Un mondo che non è solo un diritto. Ma un dovere. Abbiamo il dovere di sperare in un mondo migliore. Dove Natali e le donne come lei non debbano sentirsi penalizzate. Mai più." dalla prefazione di Ettore Zanca 

  L'AUTRICE. Natali Shaheen è una campionessa palestinese di calcio, ex capitana della nazionale palestinese, che ora risiede a Sassari, dove studia e continua a coltivare la sua passione per il pallone che l'ha portata a essere la prima calciatrice palestinese in Europa. Nel 2023 riceve il Premio Internazionale Sport e Diritti Umani di Amnesty Italia e Sport4Society “per la sua determinazione e il suo impegno nella difesa dei diritti umani e del diritto allo sport, che dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e di genere”. Dai check point dei territori palestinesi occupati ai campi di calcio sardi con la maglia del Real SunsService, contro i pregiudizi come racconta nel suo libro.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...