Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero

  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno. 

  Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia della Sardegna", ci dipinge un imperatore affascinato dall'alba algherese durante un breve soggiorno nel 1541. 

  Per contestualizzare, Carlo V, figlio di Giovanna la Pazza e Filippo il Bello, aveva un curriculum da far invidia a ogni moderno aspirante sovrano: re di Spagna e signore di mezza Europa, incluso il nostro isolotto sardo. Il suo regno coincideva con tempi turbolenti, segnati dall'opposizione all'espansione ottomana e dall'attività dei pirati barbareschi, che facevano del Mediterraneo il loro personale campo di gioco. 

  Nel mezzo di queste turbolenze, Carlo V, con una spavalderia degna di un eroe shakespeariano, si avventurava in Sardegna. Secondo il racconto, mentre era ad Alghero, l’imperatore, forse stanco delle sue battaglie e intrigati politici, si ritrovò incantato dall'alba algherese. Colpito dalla bellezza di un sorgere del sole che poteva benissimo fare da sfondo ad un dipinto, avrebbe esclamato "Estode todos caballeros" - "Siate tutti cavalieri". 

  Ora, le fonti storiche oscillano tra il confermare e il negare la veridicità di questa frase, e anche il suo significato è oggetto di dibattito. Forse era un momento di generosità imperiale o magari solo un’espressione di stupore per una bellezza così ordinaria che appariva straordinaria agli occhi di un uomo abituato ai lussi dei palazzi. Ma si sa, gli imperatori hanno sempre avuto un debole per le frasi ad effetto.

  Quel che è certo è che Carlo V, con le sue avventure e i suoi discorsi, ha lasciato un'impronta nella storia e nelle leggende sarde, tanto che ancora oggi si discute sul suo passaggio. Fra storia e mito, la Sardegna conserva il ricordo di un imperatore che, tra una battaglia e l'altra, trovò il tempo di ammirare un'alba e forse, per un momento, dimenticare il peso della corona.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...