Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero

  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno. 

  Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia della Sardegna", ci dipinge un imperatore affascinato dall'alba algherese durante un breve soggiorno nel 1541. 

  Per contestualizzare, Carlo V, figlio di Giovanna la Pazza e Filippo il Bello, aveva un curriculum da far invidia a ogni moderno aspirante sovrano: re di Spagna e signore di mezza Europa, incluso il nostro isolotto sardo. Il suo regno coincideva con tempi turbolenti, segnati dall'opposizione all'espansione ottomana e dall'attività dei pirati barbareschi, che facevano del Mediterraneo il loro personale campo di gioco. 

  Nel mezzo di queste turbolenze, Carlo V, con una spavalderia degna di un eroe shakespeariano, si avventurava in Sardegna. Secondo il racconto, mentre era ad Alghero, l’imperatore, forse stanco delle sue battaglie e intrigati politici, si ritrovò incantato dall'alba algherese. Colpito dalla bellezza di un sorgere del sole che poteva benissimo fare da sfondo ad un dipinto, avrebbe esclamato "Estode todos caballeros" - "Siate tutti cavalieri". 

  Ora, le fonti storiche oscillano tra il confermare e il negare la veridicità di questa frase, e anche il suo significato è oggetto di dibattito. Forse era un momento di generosità imperiale o magari solo un’espressione di stupore per una bellezza così ordinaria che appariva straordinaria agli occhi di un uomo abituato ai lussi dei palazzi. Ma si sa, gli imperatori hanno sempre avuto un debole per le frasi ad effetto.

  Quel che è certo è che Carlo V, con le sue avventure e i suoi discorsi, ha lasciato un'impronta nella storia e nelle leggende sarde, tanto che ancora oggi si discute sul suo passaggio. Fra storia e mito, la Sardegna conserva il ricordo di un imperatore che, tra una battaglia e l'altra, trovò il tempo di ammirare un'alba e forse, per un momento, dimenticare il peso della corona.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.