Alghero, Gessi: La personale mostra di Giovanni Carta nella Galleria Bonaire Contemporanea dal 7 luglio

“Sono nata a pochi passi da qui, nello studio del mio autore, con le ultime arrivate ho trovato posto dove ne restava tra colle, libri, squadre, polveri di terre, pentolini, le sorelle Pause, Frequenze, Terre, Arie... Ora non nascondo l’emozione, sono qui con voi, nella Galleria Bonaire, alla nostra prima esposizione”. 

 Un gesso su tela   A parlare, come si legge nella firma, è l’opera stessa, alla quale i figli dell'artista affidano il ruolo introduttivo, seguendo il leit motive della triade di maestri, Nicola Marotta, Salvatore Esposito, Giovanni Carta, ideata da Gianni Nieddu e ospitata nella sua bellissima galleria. Il gioco, bisogna ammetterlo, poteva apparire inconsueto quanto intrigante: figli che presentano i propri padri e che rivestono, per un momento, il ruolo di critici d’arte per parlare, da una angolazione affettiva, delle opere di genitori illustri. In realtà bisogna anche ammettere che, in tutti i casi, i figli in questione appartengono a mondi limitari a quello squisitamente pittorico: architetti come Antonello Marotta, Vittorio e Nicola Carta, e street artist del ricamo come Coquelicot Mafille. Dunque il loro sguardo, in qualche modo più vicino e implicato nella vicenda paterna, ha offerto motivi e aspetti insoliti alla comprensione dei lavori in mostra. 

  A trovare posto sulle pareti della galleria sono dunque le ultime opere che Giovanni Carta ha realizzato in due anni di lavoro, dal 2022 al 2023. Il titolo, GESSI, mette l’accento sulla tecnica e sulla manualità che ha dato vita a un corpus di lavori coerente e, come consuetudine nel lavoro di Carta, aperto a infinite possibilità. Gessi appare come un’altra sfida, un ulteriore prova di resistenza e approfondimento di una modalità operativa esercitata caparbiamente negli anni e sempre sorprendente perché rivela, nell’essenzialità del dettato pittorico, la maestria di un linguaggio tanto rigoroso quanto lirico e seduttivo. Terreno di sperimentazione è la materia gessosa che entra in relazione con la tela di lino in un connubio continuamente variato nella configurazione e nei toni. La riflessione sulla materia e sulle sue risposte è tema investigato nel tempo da Giovanni Carta, appassionatamente scandagliato nelle differenti fasi operative della sua lunga attività, sottoposto a soluzioni rare e preziose, strettamente connesso al colore come luogo simbolico dell’esistente. Anche in queste composizioni la bicromia si offre con esasperato rigore e lucida analisi delle parti in tensione reciproca, in una partita che, come nella vita reale, sprigiona energie da contenere e controllare. 

  Tanto più poi se la materia è quella naturale della roccia sedimentaria come il gesso e della elastica fibra di lino, sostanze che portano con se la memoria del loro passato e la storia delle proprie trasformazioni. Impegnate, qui, a definire ciascuna il proprio ruolo senza interventi esterni, senza manipolazioni artificiose, semmai date nella nudità di una condizione primigenia che chiede riflessione sullo stato di natura delle cose. Protagonista rimane lo spazio, quello spazio che Giovanni Carta costringe ad assumere andamenti geometrici o, se si vuole, è l’intervento della strutturazione geometrica a dare forma alla superficie. Il rapporto dialogico diventa così un fatto visivo, una dialettica di equilibri e asimmetrie, di squarci e fenditure, di negazioni e richiami. Ciò che conta è il senso di armonia, la bilanciata percezione delle parti, il punto di non ritorno delle cose. Che, in questo caso, sono le componenti cromatiche e materiche inalterabili nella singolarità compositiva, costruzioni mentali di un mondo alla ricerca di un ordine superiore.

  Mariolina Cosseddu

SEGRETI rassegna d'arte contemporanea in collaborazione con Sentieri Contemporanei e il contributo di Fondazione di Sardegna GESSI personale di Giovanni Carta testo di Mariolina Cosseddu dal 07 al 23 luglio 2023 opening venerdì 07 luglio ore 19.00 orari mostra: dal venerdì alla domenica dalle 19.00 alle 22.00 gli altri giorni su appuntamento galleria Bonaire Contemporanea via Principe Umberto, 39 - Alghero info.+39 3478953813 e-mail bonaire39@gmail.com Venerdì 07 luglio alle ore 19.00 la galleria Bonaire Contemporanea in via Principe Umberto, 39 ad Alghero inaugura il terzo appuntamento della rassegna d'arte contemporanea Segreti con Gessi, personale di Giovanni Carta.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...