Alghero, Gessi: La personale mostra di Giovanni Carta nella Galleria Bonaire Contemporanea dal 7 luglio

“Sono nata a pochi passi da qui, nello studio del mio autore, con le ultime arrivate ho trovato posto dove ne restava tra colle, libri, squadre, polveri di terre, pentolini, le sorelle Pause, Frequenze, Terre, Arie... Ora non nascondo l’emozione, sono qui con voi, nella Galleria Bonaire, alla nostra prima esposizione”. 

 Un gesso su tela   A parlare, come si legge nella firma, è l’opera stessa, alla quale i figli dell'artista affidano il ruolo introduttivo, seguendo il leit motive della triade di maestri, Nicola Marotta, Salvatore Esposito, Giovanni Carta, ideata da Gianni Nieddu e ospitata nella sua bellissima galleria. Il gioco, bisogna ammetterlo, poteva apparire inconsueto quanto intrigante: figli che presentano i propri padri e che rivestono, per un momento, il ruolo di critici d’arte per parlare, da una angolazione affettiva, delle opere di genitori illustri. In realtà bisogna anche ammettere che, in tutti i casi, i figli in questione appartengono a mondi limitari a quello squisitamente pittorico: architetti come Antonello Marotta, Vittorio e Nicola Carta, e street artist del ricamo come Coquelicot Mafille. Dunque il loro sguardo, in qualche modo più vicino e implicato nella vicenda paterna, ha offerto motivi e aspetti insoliti alla comprensione dei lavori in mostra. 

  A trovare posto sulle pareti della galleria sono dunque le ultime opere che Giovanni Carta ha realizzato in due anni di lavoro, dal 2022 al 2023. Il titolo, GESSI, mette l’accento sulla tecnica e sulla manualità che ha dato vita a un corpus di lavori coerente e, come consuetudine nel lavoro di Carta, aperto a infinite possibilità. Gessi appare come un’altra sfida, un ulteriore prova di resistenza e approfondimento di una modalità operativa esercitata caparbiamente negli anni e sempre sorprendente perché rivela, nell’essenzialità del dettato pittorico, la maestria di un linguaggio tanto rigoroso quanto lirico e seduttivo. Terreno di sperimentazione è la materia gessosa che entra in relazione con la tela di lino in un connubio continuamente variato nella configurazione e nei toni. La riflessione sulla materia e sulle sue risposte è tema investigato nel tempo da Giovanni Carta, appassionatamente scandagliato nelle differenti fasi operative della sua lunga attività, sottoposto a soluzioni rare e preziose, strettamente connesso al colore come luogo simbolico dell’esistente. Anche in queste composizioni la bicromia si offre con esasperato rigore e lucida analisi delle parti in tensione reciproca, in una partita che, come nella vita reale, sprigiona energie da contenere e controllare. 

  Tanto più poi se la materia è quella naturale della roccia sedimentaria come il gesso e della elastica fibra di lino, sostanze che portano con se la memoria del loro passato e la storia delle proprie trasformazioni. Impegnate, qui, a definire ciascuna il proprio ruolo senza interventi esterni, senza manipolazioni artificiose, semmai date nella nudità di una condizione primigenia che chiede riflessione sullo stato di natura delle cose. Protagonista rimane lo spazio, quello spazio che Giovanni Carta costringe ad assumere andamenti geometrici o, se si vuole, è l’intervento della strutturazione geometrica a dare forma alla superficie. Il rapporto dialogico diventa così un fatto visivo, una dialettica di equilibri e asimmetrie, di squarci e fenditure, di negazioni e richiami. Ciò che conta è il senso di armonia, la bilanciata percezione delle parti, il punto di non ritorno delle cose. Che, in questo caso, sono le componenti cromatiche e materiche inalterabili nella singolarità compositiva, costruzioni mentali di un mondo alla ricerca di un ordine superiore.

  Mariolina Cosseddu

SEGRETI rassegna d'arte contemporanea in collaborazione con Sentieri Contemporanei e il contributo di Fondazione di Sardegna GESSI personale di Giovanni Carta testo di Mariolina Cosseddu dal 07 al 23 luglio 2023 opening venerdì 07 luglio ore 19.00 orari mostra: dal venerdì alla domenica dalle 19.00 alle 22.00 gli altri giorni su appuntamento galleria Bonaire Contemporanea via Principe Umberto, 39 - Alghero info.+39 3478953813 e-mail bonaire39@gmail.com Venerdì 07 luglio alle ore 19.00 la galleria Bonaire Contemporanea in via Principe Umberto, 39 ad Alghero inaugura il terzo appuntamento della rassegna d'arte contemporanea Segreti con Gessi, personale di Giovanni Carta.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.