Alghero, Gessi: La personale mostra di Giovanni Carta nella Galleria Bonaire Contemporanea dal 7 luglio

“Sono nata a pochi passi da qui, nello studio del mio autore, con le ultime arrivate ho trovato posto dove ne restava tra colle, libri, squadre, polveri di terre, pentolini, le sorelle Pause, Frequenze, Terre, Arie... Ora non nascondo l’emozione, sono qui con voi, nella Galleria Bonaire, alla nostra prima esposizione”. 

 Un gesso su tela   A parlare, come si legge nella firma, è l’opera stessa, alla quale i figli dell'artista affidano il ruolo introduttivo, seguendo il leit motive della triade di maestri, Nicola Marotta, Salvatore Esposito, Giovanni Carta, ideata da Gianni Nieddu e ospitata nella sua bellissima galleria. Il gioco, bisogna ammetterlo, poteva apparire inconsueto quanto intrigante: figli che presentano i propri padri e che rivestono, per un momento, il ruolo di critici d’arte per parlare, da una angolazione affettiva, delle opere di genitori illustri. In realtà bisogna anche ammettere che, in tutti i casi, i figli in questione appartengono a mondi limitari a quello squisitamente pittorico: architetti come Antonello Marotta, Vittorio e Nicola Carta, e street artist del ricamo come Coquelicot Mafille. Dunque il loro sguardo, in qualche modo più vicino e implicato nella vicenda paterna, ha offerto motivi e aspetti insoliti alla comprensione dei lavori in mostra. 

  A trovare posto sulle pareti della galleria sono dunque le ultime opere che Giovanni Carta ha realizzato in due anni di lavoro, dal 2022 al 2023. Il titolo, GESSI, mette l’accento sulla tecnica e sulla manualità che ha dato vita a un corpus di lavori coerente e, come consuetudine nel lavoro di Carta, aperto a infinite possibilità. Gessi appare come un’altra sfida, un ulteriore prova di resistenza e approfondimento di una modalità operativa esercitata caparbiamente negli anni e sempre sorprendente perché rivela, nell’essenzialità del dettato pittorico, la maestria di un linguaggio tanto rigoroso quanto lirico e seduttivo. Terreno di sperimentazione è la materia gessosa che entra in relazione con la tela di lino in un connubio continuamente variato nella configurazione e nei toni. La riflessione sulla materia e sulle sue risposte è tema investigato nel tempo da Giovanni Carta, appassionatamente scandagliato nelle differenti fasi operative della sua lunga attività, sottoposto a soluzioni rare e preziose, strettamente connesso al colore come luogo simbolico dell’esistente. Anche in queste composizioni la bicromia si offre con esasperato rigore e lucida analisi delle parti in tensione reciproca, in una partita che, come nella vita reale, sprigiona energie da contenere e controllare. 

  Tanto più poi se la materia è quella naturale della roccia sedimentaria come il gesso e della elastica fibra di lino, sostanze che portano con se la memoria del loro passato e la storia delle proprie trasformazioni. Impegnate, qui, a definire ciascuna il proprio ruolo senza interventi esterni, senza manipolazioni artificiose, semmai date nella nudità di una condizione primigenia che chiede riflessione sullo stato di natura delle cose. Protagonista rimane lo spazio, quello spazio che Giovanni Carta costringe ad assumere andamenti geometrici o, se si vuole, è l’intervento della strutturazione geometrica a dare forma alla superficie. Il rapporto dialogico diventa così un fatto visivo, una dialettica di equilibri e asimmetrie, di squarci e fenditure, di negazioni e richiami. Ciò che conta è il senso di armonia, la bilanciata percezione delle parti, il punto di non ritorno delle cose. Che, in questo caso, sono le componenti cromatiche e materiche inalterabili nella singolarità compositiva, costruzioni mentali di un mondo alla ricerca di un ordine superiore.

  Mariolina Cosseddu

SEGRETI rassegna d'arte contemporanea in collaborazione con Sentieri Contemporanei e il contributo di Fondazione di Sardegna GESSI personale di Giovanni Carta testo di Mariolina Cosseddu dal 07 al 23 luglio 2023 opening venerdì 07 luglio ore 19.00 orari mostra: dal venerdì alla domenica dalle 19.00 alle 22.00 gli altri giorni su appuntamento galleria Bonaire Contemporanea via Principe Umberto, 39 - Alghero info.+39 3478953813 e-mail bonaire39@gmail.com Venerdì 07 luglio alle ore 19.00 la galleria Bonaire Contemporanea in via Principe Umberto, 39 ad Alghero inaugura il terzo appuntamento della rassegna d'arte contemporanea Segreti con Gessi, personale di Giovanni Carta.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...