Roulette: il fascino di un gioco senza tempo dalla Francia del XVII ai giorni nostri. Come è cambiato il gioco?

Tentare la fortuna al tavolo verde di un casinò vuol dire quasi sempre provare qualche puntata alla roulette. Il celebre gioco francese sin dalla sua nascita nel XVII secolo ha guadagnato grande popolarità, diventando persino fonte di ispirazione per alcuni tra i più grandi artisti: un successo che non è mai morto come dimostra la presenza della roulette anche online sui più importanti siti dedicati al gioco. Nelle prossime righe ripercorreremo la storia del gioco sin dalla sua invenzione e racconteremo come sono cambiate le regole fino ad arrivare alla sua versione moderna. A muovere il primo passo in questo viaggio è stato Blaise Pascal: partiremo dunque dalla Parigi del XVII secolo e dall’intuizione del matematico e filosofo, per arrivare alle roulette di ultima generazione, sempre più presenti nella nostra quotidianità. I tavoli da gioco virtuali ormai sono infatti alla portata di tutti, grazie anche ai bonus proposti dai siti di gioco online. La lista di MigliorCasinoBonus.com, uno tra i più conosciuti comparatori del settore, riporta i migliori siti per giocare alla roulette online analizzati punto per punto, in ogni loro caratteristica. 

Roulette la storia e le varianti


Seguendo la leggenda, il successo della roulette parte da Parigi e più precisamente da una semplice ruota della fortuna cinese che affascinò il pensatore universale Blaise Pascal. Il filosofo e matematico nel tentativo di creare una macchina in grado di muoversi senza l'ausilio di energia esterna ideò il gioco particolarmente apprezzato nei salotti della nobiltà francese. Come si è arrivati alle case da gioco presenti in tutto il territorio e che ancora oggi sono molto amate dai turisti? Dalla Cina alla Francia, dalla Francia agli Stati Uniti. Molto dobbiamo agli americani se oggi la Roulette è diventata la regina dei casinò. Oltralpe i tavoli e i croupier cominciarono ad ordinare il classico Rien ne va plus solo qualche decennio più tardi e non è un caso se tra le diverse varianti quelle più famose sono la Roulette francese e la Roulette americana. Le regole sembrano molto simili ma la differenza per il giocatore c’è. Il tavolo verde della versione transalpina è composto dai numeri che vanno dallo 0 al 36 e la percentuale matematica del vantaggio del banco sul giocatore è del 2,7%. Nella roulette americana invece esiste anche il doppio zero e il vantaggio del banco è del 5,3% sul giocatore.

La Roulette nel cinema e nell’arte


Sogni, emozioni e tensione. I personaggi che animano il tavolo della Roulette sono sempre stati fonte d’ispirazione per i grandi artisti. Ne sono un esempio le parole di Fëdor Dostoevskij, che analizza profondamente questi aspetti ne “Il giocatore”, ispirato peraltro alle vicende private del romanziere russo. Ha raccontato un’esperienza di vita personale anche Edvard Munch, che nei suoi viaggi per studiare le opere di Paul Gauguin e Vincent van Gogh immortalò a fine ‘800 la classifica frenesia di emozioni nell’opera “Al tavolo della roulette di Montecarlo”. Non poteva mancare il cinema e qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La celebre ruota è spesso presente nei film di James Bond e ovviamente nei romanzi di Ian Fleming, ma consigliamo anche Croupier, pellicola del 1998 diretta da Mike Hodges, che mostra il punto di vista non solo dei giocatori ma anche degli addetti ai lavori. E chi non si è fatto due risate con la grottesca avventura dell'impiegato più famoso d'Italia chiamato ad assistere il Duca Conte Pier Carlo Ingegner Semenzara ne "Il secondo tragico Fantozzi"? Da Dostoevskij a Villaggio, il fascino della Roulette non lascia mai indifferenti.

La Roulette dai casinò al gioco mobile


Se l’esperienza del gioco dal vivo e del casinò in particolare resta sempre forte, ormai molti preferiscono effettuare qualche puntata da casa tramite il pc o lo smartphone. I siti legali che garantiscono la sicurezza e una maggiore immersività per il giocatore operano esclusivamente tramite la licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ente preposto, insieme alle forze dell’ordine, a vigilare sulla legalità del settore sia nell’online che nel fisico, questi svolgono sia in rete che su tutto il territorio nazionale controlli capillari come ad esempio quello avvenuto a Senorbì dove una sala giochi organizzava tornei illegali di poker. Come anticipato in precedenza, il gioco online si sta avvicinando sempre di più all’esperienza di gioco fisica. L’ultima moda sono infatti i casino live: per accedere a questa tipologia di gioco basta avere una connessione internet stabile e connettersi ad una sala dove poter giocare con un croupier reale ripreso da una telecamera e avere la sensazione di essere in un vero e proprio casinò.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...