Roulette: il fascino di un gioco senza tempo dalla Francia del XVII ai giorni nostri. Come è cambiato il gioco?

Tentare la fortuna al tavolo verde di un casinò vuol dire quasi sempre provare qualche puntata alla roulette. Il celebre gioco francese sin dalla sua nascita nel XVII secolo ha guadagnato grande popolarità, diventando persino fonte di ispirazione per alcuni tra i più grandi artisti: un successo che non è mai morto come dimostra la presenza della roulette anche online sui più importanti siti dedicati al gioco. Nelle prossime righe ripercorreremo la storia del gioco sin dalla sua invenzione e racconteremo come sono cambiate le regole fino ad arrivare alla sua versione moderna. A muovere il primo passo in questo viaggio è stato Blaise Pascal: partiremo dunque dalla Parigi del XVII secolo e dall’intuizione del matematico e filosofo, per arrivare alle roulette di ultima generazione, sempre più presenti nella nostra quotidianità. I tavoli da gioco virtuali ormai sono infatti alla portata di tutti, grazie anche ai bonus proposti dai siti di gioco online. La lista di MigliorCasinoBonus.com, uno tra i più conosciuti comparatori del settore, riporta i migliori siti per giocare alla roulette online analizzati punto per punto, in ogni loro caratteristica. 

Roulette la storia e le varianti


Seguendo la leggenda, il successo della roulette parte da Parigi e più precisamente da una semplice ruota della fortuna cinese che affascinò il pensatore universale Blaise Pascal. Il filosofo e matematico nel tentativo di creare una macchina in grado di muoversi senza l'ausilio di energia esterna ideò il gioco particolarmente apprezzato nei salotti della nobiltà francese. Come si è arrivati alle case da gioco presenti in tutto il territorio e che ancora oggi sono molto amate dai turisti? Dalla Cina alla Francia, dalla Francia agli Stati Uniti. Molto dobbiamo agli americani se oggi la Roulette è diventata la regina dei casinò. Oltralpe i tavoli e i croupier cominciarono ad ordinare il classico Rien ne va plus solo qualche decennio più tardi e non è un caso se tra le diverse varianti quelle più famose sono la Roulette francese e la Roulette americana. Le regole sembrano molto simili ma la differenza per il giocatore c’è. Il tavolo verde della versione transalpina è composto dai numeri che vanno dallo 0 al 36 e la percentuale matematica del vantaggio del banco sul giocatore è del 2,7%. Nella roulette americana invece esiste anche il doppio zero e il vantaggio del banco è del 5,3% sul giocatore.

La Roulette nel cinema e nell’arte


Sogni, emozioni e tensione. I personaggi che animano il tavolo della Roulette sono sempre stati fonte d’ispirazione per i grandi artisti. Ne sono un esempio le parole di Fëdor Dostoevskij, che analizza profondamente questi aspetti ne “Il giocatore”, ispirato peraltro alle vicende private del romanziere russo. Ha raccontato un’esperienza di vita personale anche Edvard Munch, che nei suoi viaggi per studiare le opere di Paul Gauguin e Vincent van Gogh immortalò a fine ‘800 la classifica frenesia di emozioni nell’opera “Al tavolo della roulette di Montecarlo”. Non poteva mancare il cinema e qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La celebre ruota è spesso presente nei film di James Bond e ovviamente nei romanzi di Ian Fleming, ma consigliamo anche Croupier, pellicola del 1998 diretta da Mike Hodges, che mostra il punto di vista non solo dei giocatori ma anche degli addetti ai lavori. E chi non si è fatto due risate con la grottesca avventura dell'impiegato più famoso d'Italia chiamato ad assistere il Duca Conte Pier Carlo Ingegner Semenzara ne "Il secondo tragico Fantozzi"? Da Dostoevskij a Villaggio, il fascino della Roulette non lascia mai indifferenti.

La Roulette dai casinò al gioco mobile


Se l’esperienza del gioco dal vivo e del casinò in particolare resta sempre forte, ormai molti preferiscono effettuare qualche puntata da casa tramite il pc o lo smartphone. I siti legali che garantiscono la sicurezza e una maggiore immersività per il giocatore operano esclusivamente tramite la licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ente preposto, insieme alle forze dell’ordine, a vigilare sulla legalità del settore sia nell’online che nel fisico, questi svolgono sia in rete che su tutto il territorio nazionale controlli capillari come ad esempio quello avvenuto a Senorbì dove una sala giochi organizzava tornei illegali di poker. Come anticipato in precedenza, il gioco online si sta avvicinando sempre di più all’esperienza di gioco fisica. L’ultima moda sono infatti i casino live: per accedere a questa tipologia di gioco basta avere una connessione internet stabile e connettersi ad una sala dove poter giocare con un croupier reale ripreso da una telecamera e avere la sensazione di essere in un vero e proprio casinò.

Attualità

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...

Estate in Corsica: una vacanza a due passi dalla Sardegna
Se sei residente in Sardegna hai il privilegio speciale di trovarti letteralmente a un soffio da una delle mete più affascinanti del Mediterraneo: la Corsica. L’isola francese si trova ad appena poche decine di minuti di navigazione dalla costa settentrionale sarda e sarà sufficiente prendere un tr...

Petrodollaro: l’arma silenziosa di Washington
Dietro i cliché dei meme sull’America che “esporta democrazia” non c’è tanto il petrolio, quanto il meccanismo economico che lo governa. Il petrodollaro non è una valuta fisica, ma un sistema. Il principio è semplice: il greggio, ovunque estratto, si paga in dollari. Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, fino a ieri tu...

Spiagge vuote? In Sardegna è un’altra estate
Mentre in molte località italiane il litorale fa la conta degli ombrelloni chiusi, la Sardegna sembra vivere in un’altra stagione. Qui, la crisi del settore balneare non si vede. Anzi. Dalla Costa Smeralda a Chia e Villasimius, le spiagge sono piene come sempre. I prezzi non...