Spiagge vuote? In Sardegna è un’altra estate

Mentre in molte località italiane il litorale fa la conta degli ombrelloni chiusi, la Sardegna sembra vivere in un’altra stagione. Qui, la crisi del settore balneare non si vede. Anzi.

Dalla Costa Smeralda a Chia e Villasimius, le spiagge sono piene come sempre. I prezzi non sono mai stati popolari — fino a 25 euro al giorno per lettino e ombrellone — ma il turista continua a pagare.

Il Sindacato Italiano Balneari conferma: luglio è andato meglio del 2024. Un dato che stona con i racconti di altre coste italiane, dove il calo è evidente. L’isola ha un’altra carta: molte spiagge sono libere e l’offerta turistica è diversa.

C’è chi, come l’assessora Frisoni, avverte di non dare tutta la colpa al caro-lettino:
«Additare come responsabile il rincaro delle tariffe balneari non è cosa buona e giusta» – dice – ricordando che altrove, come in Emilia Romagna, le tariffe sono “più che convenienti”.

I numeri del traffico aereo confermano il quadro: tutti e tre gli scali sardi sono in crescita. Alghero, in particolare, ha fatto segnare il miglior risultato di sempre, sfiorando il milione di passeggeri.

Per ora, la crisi balneare è un problema del Continente. In Sardegna, l’estate continua a riempire ombrelloni e casse.

Attualità

Petrodollaro: l’arma silenziosa di Washington
Dietro i cliché dei meme sull’America che “esporta democrazia” non c’è tanto il petrolio, quanto il meccanismo economico che lo governa. Il petrodollaro non è una valuta fisica, ma un sistema. Il principio è semplice: il greggio, ovunque estratto, si paga in dollari. Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, fino a ieri tu...

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...