Sardegna, cresce l’allarme Hikikomori: giovani chiusi in casa e senza vita sociale

C’è un silenzio nuovo nelle case dei ragazzi sardi. Non è quello dello studio o della noia, ma dell’isolamento. Li chiamano Hikikomori, dal giapponese “stare in disparte”. Giovani che si rinchiudono nella propria stanza e smettono di uscire, di vedere amici, di affrontare il mondo. Un fenomeno nato in Giappone ma ormai ben radicato anche in Italia, dove si stimano circa 70 mila casi.

La Sardegna non fa eccezione. Anzi, secondo i dati discussi in un recente convegno tenuto nell’aula del Consiglio Regionale, l’isola sta registrando un aumento preoccupante. Presenti esponenti delle istituzioni, del mondo scolastico e numerosi studenti. Segno che il tema non è più confinato agli studi psicologici, ma è diventato una questione sociale.

“È urgente una presa di coscienza del fenomeno”, ha detto Piero Comandini, presidente del Consiglio Regionale. Ha sottolineato la necessità di “creare una rete autentica di supporto” capace di aiutare le famiglie dei ragazzi coinvolti.

Dietro ogni porta chiusa, spesso, c’è un adolescente che ha smesso di credere nel contatto umano. Il mondo digitale, con le sue promesse di relazioni senza sguardi, ha fatto il resto. Parlano poco, escono ancora meno, e trovano nel web una compagnia che consola ma non cura.

Il problema, come ha ricordato Comandini, non riguarda solo la psicologia: è culturale. Scuole, genitori e istituzioni devono tornare a essere una comunità viva, capace di “bussare” a quelle porte chiuse.

In Giappone, dove tutto è cominciato, li chiamano “i ragazzi delle ombre”. In Sardegna, forse, li abbiamo semplicemente lasciati soli troppo a lungo.

Attualità

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...