L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale

Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sarda leggo una intervista di Sara Marci a Giovanni Farina, condannato per 3 sequestri.Tra i quali quello dell'imprenditore Soffiantini. Di cui si dichiara innocente. Giovanni Farina, oggi è libero, dopo oltre 40 anni di carcere. Anche lui critica il sistema carcerario italiano. Sicuramente imperfetto. Ma sentire un sequestratore che si lamenta delle modalità di reclusione mi irrita moltissimo. Nessuno di questi professionisti dell'odioso crimine dei rapimenti ha mai espresso rincrescimento per le vittime innocenti dei loro misfatti. Costrette ad una prigionia terribile, umiliante, dolorosa nel fisico e nell'animo, e segnate per sempre dalle sofferenze a cui sono state sottoposte. Anche Giovanni Farina ha lasciato il carcere in ottime condizioni di salute. Ed è diventato scrittore e poeta. Come altri fuorilegge. Segno che le celle italiane non gli hanno impedito la Rinascita personale. E dico a lui quello che ho detto (con parole ben più dure) anche ad Annino Mele: prima di criticare le prigioni italiane pensate alle vostre. Chi le ha provate ha subito una condanna a vita emozionale. L'angoscia di quella esperienza equivale ad un ergastolo dell'animo. Però, dai fuorilegge, mai un pentimento per queste indicibili torture inflitte. Oltre il danno economico alla famiglia. Ho incontrato due anni fa Giovanni Farina a un evento culturale a Serramanna (Cagliari). Lui ha raccontato la sua vita. Io la mia visione delle azioni sue e dei vari Graziano Mesina, Matteo Boe, Annino Mele e via dicendo. Farina, garbatamente, molto garbatamente, mi disse che non era d'accordo sulla mia visione e sulla mia analisi. Ne ho preso atto con un sorriso. Ma a lui chiedo una cortesia: la prossima volta, parlando con il giornalista, abbia un pensiero di pentimento per le vittime, ripeto, innocenti, dei sequestri di persona. Sarà molto più credibile come novello scrittore e poeta. Buona domenica a tutti. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...