Sassari: Gian Mauro Nonnis confermato presidente regionale Anief

All’Hotel Pegasus, sala Duomo gremita, l’Anief Sardegna ha chiuso il suo IV Congresso con una certezza: Gian Mauro Nonnis resta alla guida del sindacato regionale. Accanto a lui, il vicepresidente Antonello D’Amico (Cagliari) e il presidente di Sassari Marcello Frau. Nuovi ingressi invece per Maria Antonietta Salis a Nuoro e Giacomo Cuscunà a Oristano. Confermati anche Mario Soma per gli ATA e Antonio Deiara per l’Ambito musicale e l’AFAM.

A tirare le somme è stato il presidente nazionale Marcello Pacifico, che ha scelto un tono diretto e un abbigliamento sportivo: segno di un sindacato che vuole parlare chiaro, non di scena. Nella sua relazione ha ricordato i risultati raggiunti – dal riconoscimento dei diritti dei precari alle tutele contrattuali – ma anche le battaglie ancora aperte: stabilizzazioni, stipendi, valorizzazione del personale e riconoscimento dei “vicepresidi”.

Pacifico ha invitato a costruire una “massa critica” di 1,3 milioni di docenti e ATA, la più grande forza del pubblico impiego, per rimettere la Scuola al centro del dibattito politico. “Solo uniti – ha spiegato – si può cambiare davvero.”

Un congresso dal bilancio positivo, dunque, che sancisce la crescita dell’Anief nell’Isola e la continuità di una linea sindacale combattiva ma pragmatica. Perché, in fondo, la scuola non ha bisogno di slogan: ha bisogno di chi la difende ogni giorno, tra aule, stipendi e diritti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...