L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia

L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudizio il Collegio. E la cosa ha fatto gridare allo scandalo gli oppositori politici della Todde. Il verbale di quella seduta è stato secretato. Per ragioni di privacy: potrebbe danneggiare l'avvocato Fercia. Al quale è stato peraltro consegnato affinché possa prenderne atto e difendersi. Lo stesso Fercia potrebbe svelarne il contenuto. Chiarendo la questione. Che riguarderebbe un supposto suo comportamento non idoneo. C'è peraltro un altro verbale non secretato. Ed è quello che si riferisce alla seduta del 3 aprile in cui Fercia chiede di essere nominato difensore del Collegio (a titolo gratuito). La votazione si risolve, come quasi sempre accaduto, con il punteggio di 4 a 3, con voti favorevoli di Conti, Bene, della Presidente Cucca e dello stesso Fercia. Che ha quindi votato per sé stesso. C'è un altro particolare: il magistrato Alterio (voto contrario) ha chiesto che "venga messo a verbale di essere stato per 3 volte interrotto dal prof. Riccardo Fercia", segno di un evidente clima di tensione e contrasto. Come si ricorderà, pochi giorni dopo, la dottoressa Cucca è andata in pensione. Ed al suo posto è subentrato come facente funzioni il dottor Poddighe, secondo i criteri automatici di anzianità e ruolo. Come prevede la legge. Caso analogo a quello che ha portato alla nomina della dottoressa Marcella Marchioni ad essere nominata Segretario Generale della Regione in attesa del subentro del dottor Annichiarico, dopo le improvvise dimissioni di Giovanni Deiana. La Marchioni è la moglie del dottor Poddighe. E questo ha scatenato, da parte del cdx, forti polemiche. Pur trattandosi, anche in questo caso, di un atto dovuto. Sia il dottor Poddighe che la dottoressa Marchioni andranno in pensione tra pochi mesi. Su tutte queste connessioni il cdx ha puntato il dito interessando il ministro Nordio e il CSM. Mario Guerrini.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...