Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola

  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco svizzero. Scrive in una lettera indirizzata alla redazione: "Nonostante le numerose sentenze favorevoli della Corte di Giustizia dell’UE, vincolanti per i giudici nazionali, e l’accoglimento delle ragioni dei mutuatari in tutti gli stati membri (Francia, Spagna, Polonia, Slovenia, Ungheria, Romania e altri stati), lo Stato italiano continua a proteggere le banche, ignorando le normative europee in materia di trasparenza e tutela del consumatore. La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha annullato un provvedimento sanzionatorio dell'Antitrust a carico di Barclays, è solo l'ennesimo colpo inflitto ai consumatori, lasciando le famiglie, comprese quelle sarde, prive di qualsiasi tutela. Eh sì, in questo caso non abbiamo assistito allo scontro governo/magistratura che di questi tempi tanto si legge sui giornali. Fanno eccezione tre recenti pronunce del Tribunale di Milano, che si sono poste, ritenendo questi mutui del tutto inadatti ai consumatori, in quanto complicati e oscuri nei loro meccanismi di indicizzazione finanziaria al Libor (ora Saron) e valutaria (rapporto franco svizzero/euro). Oggi se volessi estinguere o surrogare il mutuo stipulato per 30 anni nel 2010, per un importo di 175.000 €, la Barclays dopo 15 anni di rate versate mi chiede 179.423,96 € di cui 60.237,94 € di sola rivalutazione per l’oscuro meccanismo di indicizzazione finanziaria, e 119.186,02 € di rate residue. Inoltre la rata garantita con andamento costante all’atto della sottoscrizione, grazie all’oscuro e sofisticato meccanismo di indicizzazione inizia ad aumentare e continuerà a farlo ogni 6 mesi con i conguagli ricalcolati semestralmente. Quando mi sono rivolto alla mia banca di fiducia per una eventuale surroga, in modo di alleggerire la rata, al solo sentire parlare del mutuo Barclays in franchi svizzeri il consulente bancario è quasi raggelato! È facile intuire come ogni mese ci si debba sforzare a mantenere una finta serenità, almeno agli occhi dei propri figli, ogni qualvolta si compia lo sforzo per poter pagare la rata. Come può lo Stato continuare a proteggere una banca che ha applicato condizioni fittizie fin dalla sottoscrizione del contratto? Come si può continuare a dire che il rischio fosse identico e chiaro per entrambe le parti, quando Barclays ha imposto un tasso già falsato a suo favore? Questa non è trasparenza, non è equità, ma un evidente squilibrio contrattuale ai danni dei consumatori." Documento firmato da Paolo Lombardi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...