Piano energetico regionale, presentati i primi dati: consumo elettrico in calo in Sardegna

Proseguono i lavori per la revisione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), strumento strategico per orientare lo sviluppo energetico della Sardegna nei prossimi anni. Ieri, 16 aprile, si è tenuto il secondo incontro della Cabina di regia politico-istituzionale, convocata dall’assessore dell’Industria Emanuele Cani, con la partecipazione del professor Alfonso Damiano (Università di Cagliari), coordinatore del gruppo tecnico, e dei principali soggetti istituzionali e sociali coinvolti.

«Il nostro obiettivo è definire un PEARS con una solida base scientifica che consenta a tutti i soggetti coinvolti di contribuire in modo attivo con suggerimenti e approfondimenti» – ha dichiarato l’assessore Cani aprendo i lavori.

Durante l’incontro, ospitato presso la Biblioteca Regionale, è stato presentato lo stato di avanzamento delle attività e il piano operativo del gruppo di coordinamento, che si articola in due livelli: un gruppo operativo composto dalle Università di Cagliari e Sassari, Sardegna Ricerche, Sotacarbo e SardegnaIT; e un gruppo tecnico di supporto con funzione di raccordo con gli assessorati regionali.

Il professor Alfonso Damiano, nel suo intervento, ha illustrato i primi risultati dell’analisi condotta sul sistema energetico elettrico sardo, in particolare su domanda, produzione, infrastrutture e mercato. Tra i dati più significativi, spicca una diminuzione complessiva dell’8% della domanda di energia elettrica tra il 2016 e il 2023, con punte particolarmente marcate nel settore industriale, dove si registra un calo del 18%, e nel Sud Sardegna, dove negli ultimi tre anni si è toccata una contrazione del 50%.

Alla riunione hanno preso parte anche il rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, il professor Giuseppe Pulina in rappresentanza dell’Università di Sassari, nonché i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni datoriali e sindacali, degli ordini professionali e della rete delle professioni tecniche.

Il lavoro della Cabina di regia proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di arrivare alla definizione di un nuovo piano condiviso, coerente con la transizione energetica in atto e capace di rispondere alle specificità territoriali dell’isola.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.