L'osservatorio di Guerrini: La sporca guerra sull'Arnas di Cagliari

La sporca guerra sull'Arnas Brotzu di Cagliari. È il più grande e importante complesso ospedaliero della Sardegna. Un elemento nevralgico del sistema salute dell'Isola. Comprende l'ospedale San Michele, l'ospedale oncologico Businco e l'ospedale dei bambini, il Microcitemico. Su questa entità medica è in corso una feroce faida di potere tra centrosinistra e centrodestra. Ma lotte intestine sono in atto anche nella stessa maggioranze di csx governata dalla pentastellata Alessandra Todde. Il grosso problema è che i DG dell'Arnas Brotzu sono tutti di nomina e spiccata fede di cdx e molto legati all'ex Governatore salviniano-sardista Christian Solinas. In particolare la Direttrice Generale, Agnese Foddis, e il Direttore Sanitario, Raimondo Pinna. Su Pinna pesa la ribellione di tutti i Capi Dipartimento del San Michele che nel luglio scorso lo hanno sfiduciato pubblicamente con un documento. Questi direttori sono sul piede di partenza poiché è stata approvata la legge sul riordino del sistema sanitario che porta alla decadenza dei DG. Ma solo tra qualche settimana sarà possibile rimuoverli. Intanto Foddis e Pinna procedono imperterriti con un progetto di ristrutturazione di alcune sale operatorie del Businco. Un progetto che sta gettando nel caos il San Michele, che dovrebbe accollarsi l'onere dei pazienti oncologici e dell'attività chirurgica. Sarebbe un caos. Tutti i sindacati medici sono contrari. Così come molti settori del Campo Largo (csx). Che propongono un piano diverso per il rinnovo delle sale chirurgiche del Businco. La lotta è molto accesa e il PD sembra procedere per conto suo. Come dimostra un comunicato dei consiglieri regionali democratici. In autonomia e non in collaborazione con la maggioranza. È un ulteriore elemento di tensione. Mentre il Brotzu rischia di subire forti scompensi nella sua fondamentale operatività per la Sanità sarda. I pazienti attendono. Mario Guerrini.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...