Dermatite bovina, il Consiglio di Stato conferma: “Abbattimenti necessari per fermare la LSD”

La giustizia amministrativa marcia a colpi alterni. Da una parte il Consiglio di Stato che respinge il ricorso della società Agricola Agropower s.r.l. e conferma la linea dura della Regione sugli abbattimenti, dall’altra il TAR Sardegna che congela, almeno fino al 24 settembre, l’abbattimento dei bovini sani e vaccinati a Orotelli.

Per il Consiglio di Stato la questione è chiara: la vaccinazione non sostituisce lo “stamping out”. L’abbattimento rimane lo strumento cardine, la salute pubblica prevale sugli interessi economici. «L’ordinanza del Consiglio di Stato ha confermato con chiarezza l’imperatività delle misure di contenimento previste dalla normativa europea» dice l’assessore all’Agricoltura Gian Franco Satta. «Da lunedì i nostri servizi rilasceranno le deroghe per la movimentazione in Sardegna agli allevamenti che hanno completato la vaccinazione e per i quali siano trascorsi i 28 giorni previsti. È un segnale concreto che accompagna gli allevatori verso la ripartenza».

L’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi rincara: «Il Consiglio di Stato conferma in modo inequivocabile e definitivo la bontà del percorso intrapreso. Ciò che è avvenuto nelle ultime settimane, con comunicati e azioni pregiudiziali e ostruzionistiche, invita a riflettere sul tempo perso e sul rischio di creare danni irreparabili». E aggiunge: «Pur comprendendo umanamente le preoccupazioni degli allevatori è inverosimile che tali normative possano essere messe in discussione da chi non ha competenze tecniche in materia». Numeri alla mano: oltre il 50% delle vaccinazioni già completate, 140 mila capi trattati.

Poi, a distanza di poche ore, la doccia fredda da Cagliari. Il TAR sospende un abbattimento disposto dalla Regione su bovini sani e già vaccinati a Orotelli. Fino al 24 settembre non si muove nulla. «Oramai siamo davanti a uno stillicidio – denuncia Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – una guerra senza senso fra gli allevatori sardi e la Regione Sardegna, dove altri organi dello Stato sono costretti a intervenire per fermare una grande ingiustizia. Tutto questo avviene nel silenzio assordante della presidente della Regione Alessandra Todde, che continua a non assumersi alcuna responsabilità politica».

Il Centro Studi Agricoli non risparmia le parole: «Chiediamo ancora una volta di bloccare immediatamente questo massacro che non ha basi né scientifiche né logiche. È una situazione assurda – conclude Piana – dove chi governa appare sempre di più come il vero nemico degli allevatori sardi».

Due tribunali, due visioni: da Roma la conferma della linea dura, da Cagliari il rinvio che accende gli animi. In mezzo restano gli allevatori, stretti tra decreti, ricorsi e vacche che rischiano di finire al macello per legge.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...