Sassari: specializzandi in piazza contro i decreti sul sostegno, “si svilisce la formazione”

Docenti e specializzandi del Tfa (Tirocinio formativo attivo, corso universitario per la specializzazione sul sostegno) scenderanno in piazza a Sassari sabato 5 aprile, dalle 13:30 alle 14:30 in piazza d’Italia, per un sit-in organizzato dal Coordinamento insegnanti per l’inclusione di Sassari. Il gruppo è composto da docenti in servizio e specializzandi dei corsi di sostegno.

Nel mirino, due decreti del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il primo riguarda i nuovi corsi Indire, che potrebbero rilasciare titoli considerati validi per il sostegno, equiparabili a quelli universitari. In una nota ufficiale, il Coordinamento nazionale Cipi (Coordinamento insegnanti per l’inclusione) scrive:
“La nostra perplessità verte sulla valenza dei futuri titoli Indire. Presa coscienza dell'imminente emanazione del decreto attuativo che stabilisce l'apertura dei corsi Indire per fornire certificazioni sul sostegno, si critica l'eventuale equiparazione di questi titoli con quello universitario dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno (Tfa), un corso di alta formazione universitaria inserito nel Quadro europeo delle qualificazioni”.

Il secondo fronte di protesta è legato al decreto ministeriale 32/2025, che riguarda la continuità didattica degli insegnanti di sostegno. La norma prevede che, per l’anno scolastico 2025/2026, le famiglie possano confermare il docente per le attività di sostegno anche se non specializzato. Il Coordinamento scrive:
“Stabilisce la possibilità, da parte delle famiglie, di confermare il docente per le attività di sostegno con o senza specializzazione. La procedura poco chiara e trasparente descritta nel decreto stravolge le procedure di reclutamento e crea graduatorie non meritocratiche, poiché gli specializzati potranno essere scavalcati da docenti senza specializzazione”.

Alla mobilitazione hanno aderito specializzandi e docenti delle università di Cagliari, Sassari, Bologna, Genova, Roma, Savona, Torino e Verona. La richiesta è chiara: nessuna scorciatoia nella formazione, e nessuna delega a criteri opachi per il reclutamento degli insegnanti nel campo più delicato della scuola pubblica.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...