Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11

Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventando un vero e proprio simbolo della nostra cultura. Il progetto dell’opera è nato nel 2020 su iniziativa del musicista Domenico Bazzoni con il sostegno della famiglia dell'artista - scomparso nell'ottobre 2006 - e della Fondazione Andrea Parodi. La realizzazione è stata possibile grazie a una raccolta fondi che ha coinvolto la cittadinanza, numerosi amici, colleghi e ammiratori di Parodi. La scultura è frutto della creatività della scultrice turritana Cinzia Porcheddu che ha completato il lavoro nel laboratorio Marmo.it di Porto Torres utilizzando un poderoso blocco di marmo donato dalla ditta Scancella e Bonfigli di Orosei. Inaugurata ufficialmente il 30 luglio 2021, con il patrocinio del Comune di Porto Torres, "SoNoS" è molto più di un semplice omaggio. È un concentrato di simboli che raccontano ciò che Andrea Parodi amava di più: la musica, il mare (in particolare il mare di Balai) e la pesca. Si tratta, quindi, di un tributo al musicista e al suo profondo legame con la città turritana. La forma richiama quella di una nota musicale trasformata in barca pronta a trasportare oltre il mare i suoni della nostra Isola, proprio come Parodi ha fatto e continua a fare con la sua voce. La coda di cetaceo simboleggia la sua passione per la pesca subacquea, mentre il fasciame della barca, segnato da cinque tagli, ricorda le righe del pentagramma che accolgono le parole di una sua famosa canzone: “In Balai, abba frisca in coro bajanu”. La targa in basalto che verrà inaugurata sabato prossimo è il frutto della generosità di due amici della famiglia Parodi, Giovanni Sermon e un anonimo benefattore. È stata incisa dalla ditta specializzata Pinna Walter Pietre e Basalto di Borore e riassume i molteplici significati racchiusi nella scultura. Al suo interno è presente anche un QR code che consente di accedere ai contenuti multimediali dedicati a "SoNoS", caricati sul sito della Fondazione Andrea Parodi (www.fondazioneandreaparodi.it). Alla cerimonia parteciperanno la scultrice Cinzia Porcheddu, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i familiari di Andrea Parodi, per rendere ancora una volta omaggio a un grande artista che ha saputo raccontare l’anima della Sardegna attraverso la sua musica e l'amore per la propria terra.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...