Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11

Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventando un vero e proprio simbolo della nostra cultura. Il progetto dell’opera è nato nel 2020 su iniziativa del musicista Domenico Bazzoni con il sostegno della famiglia dell'artista - scomparso nell'ottobre 2006 - e della Fondazione Andrea Parodi. La realizzazione è stata possibile grazie a una raccolta fondi che ha coinvolto la cittadinanza, numerosi amici, colleghi e ammiratori di Parodi. La scultura è frutto della creatività della scultrice turritana Cinzia Porcheddu che ha completato il lavoro nel laboratorio Marmo.it di Porto Torres utilizzando un poderoso blocco di marmo donato dalla ditta Scancella e Bonfigli di Orosei. Inaugurata ufficialmente il 30 luglio 2021, con il patrocinio del Comune di Porto Torres, "SoNoS" è molto più di un semplice omaggio. È un concentrato di simboli che raccontano ciò che Andrea Parodi amava di più: la musica, il mare (in particolare il mare di Balai) e la pesca. Si tratta, quindi, di un tributo al musicista e al suo profondo legame con la città turritana. La forma richiama quella di una nota musicale trasformata in barca pronta a trasportare oltre il mare i suoni della nostra Isola, proprio come Parodi ha fatto e continua a fare con la sua voce. La coda di cetaceo simboleggia la sua passione per la pesca subacquea, mentre il fasciame della barca, segnato da cinque tagli, ricorda le righe del pentagramma che accolgono le parole di una sua famosa canzone: “In Balai, abba frisca in coro bajanu”. La targa in basalto che verrà inaugurata sabato prossimo è il frutto della generosità di due amici della famiglia Parodi, Giovanni Sermon e un anonimo benefattore. È stata incisa dalla ditta specializzata Pinna Walter Pietre e Basalto di Borore e riassume i molteplici significati racchiusi nella scultura. Al suo interno è presente anche un QR code che consente di accedere ai contenuti multimediali dedicati a "SoNoS", caricati sul sito della Fondazione Andrea Parodi (www.fondazioneandreaparodi.it). Alla cerimonia parteciperanno la scultrice Cinzia Porcheddu, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i familiari di Andrea Parodi, per rendere ancora una volta omaggio a un grande artista che ha saputo raccontare l’anima della Sardegna attraverso la sua musica e l'amore per la propria terra.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...