Referendum 2025: ecco cosa cambierebbe se vincesse il "Sì"

Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum popolari. Tutti i quesiti sono abrogativi: ciò significa che il "Sì" serve a cancellare le norme indicate, mentre il "No" serve a mantenere l'attuale situazione.

Vediamo, in modo semplice, cosa comporterebbe un'affermazione dei "Sì":

1. Contratti a tutele crescenti: via le regole sui licenziamenti introdotte dal Jobs Act
Se vincesse il "Sì", verrebbe cancellato l'intero decreto legislativo che ha stabilito le regole attuali sui licenziamenti dei contratti a tutele crescenti. In pratica, verrebbero meno le norme che prevedono indennità predeterminate per il licenziamento illegittimo e si tornerebbe al vecchio sistema, dove il giudice poteva disporre il reintegro nel posto di lavoro più facilmente.

2. Piccole imprese: eliminazione dei limiti minimi e massimi per l'indennità da licenziamento
Se vincesse il "Sì", per i dipendenti delle piccole imprese (meno di 15 lavoratori) non esisterebbero più i limiti oggi previsti per l’indennità in caso di licenziamento illegittimo. I giudici potrebbero stabilire risarcimenti più liberi, senza essere vincolati a una forbice prestabilita di mensilità.

3. Contratti a termine: meno vincoli sulla durata e sui rinnovi
Se vincesse il "Sì", i contratti di lavoro a tempo determinato diventerebbero più flessibili: verrebbero aboliti i limiti di 12 mesi senza causale, e anche le condizioni speciali per prorogare o rinnovare un contratto oltre l’anno. In pratica, sarebbe più semplice per le aziende prolungare un contratto a termine senza obblighi particolari.

4. Appalti: ritorno alla responsabilità solidale per gli infortuni
Se vincesse il "Sì", il committente (cioè chi affida un appalto) tornerebbe a essere sempre responsabile insieme all'appaltatore per gli infortuni sul lavoro, anche se causati da rischi specifici dell'attività appaltata. In questo modo si rafforzerebbero le tutele per i lavoratori in caso di incidenti.

5. Cittadinanza italiana: dimezzamento del tempo di residenza
Se vincesse il "Sì", gli stranieri extracomunitari maggiorenni potrebbero chiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza regolare in Italia, e non più dopo 10 anni come previsto oggi. L'iter per diventare cittadini italiani sarebbe dunque più veloce.

I referendum del 2025 toccano temi concreti: lavoro, sicurezza, cittadinanza. Chi vota vuole cambiare le regole attuali cancellando le norme indicate nei quesiti. Chi vota No vuole mantenerle così come sono. Ricordiamo che per rendere validi i referendum sarà necessario che vada a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...