Referendum 2025: ecco cosa cambierebbe se vincesse il "Sì"

Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum popolari. Tutti i quesiti sono abrogativi: ciò significa che il "Sì" serve a cancellare le norme indicate, mentre il "No" serve a mantenere l'attuale situazione.

Vediamo, in modo semplice, cosa comporterebbe un'affermazione dei "Sì":

1. Contratti a tutele crescenti: via le regole sui licenziamenti introdotte dal Jobs Act
Se vincesse il "Sì", verrebbe cancellato l'intero decreto legislativo che ha stabilito le regole attuali sui licenziamenti dei contratti a tutele crescenti. In pratica, verrebbero meno le norme che prevedono indennità predeterminate per il licenziamento illegittimo e si tornerebbe al vecchio sistema, dove il giudice poteva disporre il reintegro nel posto di lavoro più facilmente.

2. Piccole imprese: eliminazione dei limiti minimi e massimi per l'indennità da licenziamento
Se vincesse il "Sì", per i dipendenti delle piccole imprese (meno di 15 lavoratori) non esisterebbero più i limiti oggi previsti per l’indennità in caso di licenziamento illegittimo. I giudici potrebbero stabilire risarcimenti più liberi, senza essere vincolati a una forbice prestabilita di mensilità.

3. Contratti a termine: meno vincoli sulla durata e sui rinnovi
Se vincesse il "Sì", i contratti di lavoro a tempo determinato diventerebbero più flessibili: verrebbero aboliti i limiti di 12 mesi senza causale, e anche le condizioni speciali per prorogare o rinnovare un contratto oltre l’anno. In pratica, sarebbe più semplice per le aziende prolungare un contratto a termine senza obblighi particolari.

4. Appalti: ritorno alla responsabilità solidale per gli infortuni
Se vincesse il "Sì", il committente (cioè chi affida un appalto) tornerebbe a essere sempre responsabile insieme all'appaltatore per gli infortuni sul lavoro, anche se causati da rischi specifici dell'attività appaltata. In questo modo si rafforzerebbero le tutele per i lavoratori in caso di incidenti.

5. Cittadinanza italiana: dimezzamento del tempo di residenza
Se vincesse il "Sì", gli stranieri extracomunitari maggiorenni potrebbero chiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza regolare in Italia, e non più dopo 10 anni come previsto oggi. L'iter per diventare cittadini italiani sarebbe dunque più veloce.

I referendum del 2025 toccano temi concreti: lavoro, sicurezza, cittadinanza. Chi vota vuole cambiare le regole attuali cancellando le norme indicate nei quesiti. Chi vota No vuole mantenerle così come sono. Ricordiamo che per rendere validi i referendum sarà necessario che vada a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...