Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti

Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le operazioni preliminari inizieranno sabato 7 giugno alle ore 16, mentre le votazioni si svolgeranno domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle ore 7 alle 15. Gli elettori dovranno presentarsi ai seggi muniti della tessera elettorale personale e di un documento di riconoscimento.

I quesiti sui quali i cittadini saranno chiamati a esprimersi sono i seguenti:

Referendum n. 1 – Contratto di lavoro a tutele crescenti: disciplina dei licenziamenti illegittimi
Si chiede agli elettori se vogliono abrogare integralmente il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, che disciplina il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, comprese le successive modifiche e integrazioni, nonché gli interventi della Corte costituzionale. L'abrogazione eliminerebbe l'intero impianto normativo sulle tutele crescenti introdotto dal cosiddetto Jobs Act.

Referendum n. 2 – Piccole imprese: licenziamenti e relativa indennità
Il quesito propone l’abrogazione parziale dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, limitatamente alle disposizioni che stabiliscono gli importi minimi e massimi dell’indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo nelle imprese con meno di 15 dipendenti. Si mira, dunque, a eliminare i tetti fissati per l'indennizzo.

Referendum n. 3 – Contratti a termine: durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
Gli elettori dovranno decidere se abrogare parzialmente il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, relativamente alle disposizioni che fissano limiti temporali (12 mesi) e condizioni specifiche per il rinnovo o la proroga dei contratti a termine. L'abrogazione allenterebbe le attuali restrizioni in materia di contratti a tempo determinato.

Referendum n. 4 – Responsabilità solidale nei contratti di appalto
Il quesito propone l’abrogazione parziale dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), nella parte che esclude la responsabilità solidale del committente per i danni derivanti dai rischi specifici delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. In sostanza, si punta a ripristinare una responsabilità più ampia del committente in caso di infortuni.

Referendum n. 5 – Cittadinanza italiana: dimezzamento dei tempi di residenza
Infine, si chiede agli elettori se vogliono abrogare l’attuale requisito di dieci anni di residenza legale per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che chiedono la cittadinanza italiana, riducendo così il termine a cinque anni.

Con questi referendum, i cittadini sono chiamati a esprimersi su questioni che investono il mercato del lavoro, i rapporti tra datore di lavoro e lavoratore, la sicurezza nei contratti di appalto, nonché il diritto alla cittadinanza. Si tratta, in tutti i casi, di quesiti abrogativi: una vittoria del "Sì" comporterebbe la cancellazione delle norme indicate nei singoli quesiti; una prevalenza del "No" lascerebbe le leggi in vigore. Perché i referendum siano validi, sarà necessario che si rechi a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...