Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti

Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le operazioni preliminari inizieranno sabato 7 giugno alle ore 16, mentre le votazioni si svolgeranno domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle ore 7 alle 15. Gli elettori dovranno presentarsi ai seggi muniti della tessera elettorale personale e di un documento di riconoscimento.

I quesiti sui quali i cittadini saranno chiamati a esprimersi sono i seguenti:

Referendum n. 1 – Contratto di lavoro a tutele crescenti: disciplina dei licenziamenti illegittimi
Si chiede agli elettori se vogliono abrogare integralmente il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, che disciplina il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, comprese le successive modifiche e integrazioni, nonché gli interventi della Corte costituzionale. L'abrogazione eliminerebbe l'intero impianto normativo sulle tutele crescenti introdotto dal cosiddetto Jobs Act.

Referendum n. 2 – Piccole imprese: licenziamenti e relativa indennità
Il quesito propone l’abrogazione parziale dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, limitatamente alle disposizioni che stabiliscono gli importi minimi e massimi dell’indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo nelle imprese con meno di 15 dipendenti. Si mira, dunque, a eliminare i tetti fissati per l'indennizzo.

Referendum n. 3 – Contratti a termine: durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
Gli elettori dovranno decidere se abrogare parzialmente il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, relativamente alle disposizioni che fissano limiti temporali (12 mesi) e condizioni specifiche per il rinnovo o la proroga dei contratti a termine. L'abrogazione allenterebbe le attuali restrizioni in materia di contratti a tempo determinato.

Referendum n. 4 – Responsabilità solidale nei contratti di appalto
Il quesito propone l’abrogazione parziale dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), nella parte che esclude la responsabilità solidale del committente per i danni derivanti dai rischi specifici delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. In sostanza, si punta a ripristinare una responsabilità più ampia del committente in caso di infortuni.

Referendum n. 5 – Cittadinanza italiana: dimezzamento dei tempi di residenza
Infine, si chiede agli elettori se vogliono abrogare l’attuale requisito di dieci anni di residenza legale per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che chiedono la cittadinanza italiana, riducendo così il termine a cinque anni.

Con questi referendum, i cittadini sono chiamati a esprimersi su questioni che investono il mercato del lavoro, i rapporti tra datore di lavoro e lavoratore, la sicurezza nei contratti di appalto, nonché il diritto alla cittadinanza. Si tratta, in tutti i casi, di quesiti abrogativi: una vittoria del "Sì" comporterebbe la cancellazione delle norme indicate nei singoli quesiti; una prevalenza del "No" lascerebbe le leggi in vigore. Perché i referendum siano validi, sarà necessario che si rechi a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...