Scossa di terremoto al largo di Stintino: magnitudo 2.6, nessun danno

La terra ha tremato alle prime luci dell’alba in Sardegna. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata alle 5:18 di venerdì 2 maggio nello specchio di mare a ovest di Stintino, a una profondità di 13 chilometri.

A rilevarlo è stata la Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma.

Il lieve sisma non ha provocato danni a persone o cose, né sarebbe stato avvertito dalla popolazione, complice la modesta entità e la distanza dalla costa. Tuttavia, resta monitorata l’area nord-occidentale dell’isola, dove occasionalmente si verificano lievi eventi sismici, in un contesto geologico considerato a bassa sismicità.

Le autorità non hanno attivato alcun protocollo di emergenza.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...