Cagliari, sequestrati 60 kg di mitili e ostriche privi di tracciabilità: sanzioni per oltre 6.500 euro a un venditore abusivo

Controlli congiunti della Polizia Locale e della Guardia Costiera di Cagliari, con il supporto dei Carabinieri della Compagnia cittadina, hanno portato alla sanzione di un venditore ambulante di prodotto ittico che operava stabilmente con un furgone in via Is Mirrionis.

Nel corso delle verifiche, gli agenti hanno rinvenuto circa 60 chilogrammi di molluschi bivalvi — mitili e ostriche — completamente privi di tracciabilità. La Guardia Costiera ha proceduto al sequestro del prodotto e ha elevato una sanzione amministrativa di 1.500 euro.

La Polizia Locale ha accertato l’assenza di autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale, contestando un ulteriore verbale da 5.000 euro. Inoltre, il furgone utilizzato per il commercio risultava sprovvisto di copertura assicurativa ed è stato sottoposto a sequestro amministrativo.

Durante le operazioni, l’uomo ha tentato di ostacolare l’intervento, ma la situazione è stata gestita senza conseguenze grazie alla presenza dei Carabinieri. Le sanzioni e i verbali sono stati regolarmente notificati.

L’attività di controllo sul commercio ittico abusivo da parte della Polizia Locale e della Guardia Costiera prosegue regolarmente sul territorio cittadino.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...