L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione

Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile militare un bottino di 15 milioni di euro. Lo hanno ricordato, il 25 gennaio, anche Gemma Cucca (Presidente Corte d'Appello) e Luigi Patronaggio (Procuratore Generale) inaugurando a Cagliari l'anno giudiziario. Hanno sottolineato che questa è la nuova vera emergenza della criminalità sarda. L'assalto ai due furgoni con i soldi delle pensioni, in autostrada, a pochi km da Livorno, in Toscana, sembra essere l'ultimo agguato di matrice isolana. Visto che i membri del commando si esprimevano con chiaro accento sardo. E ai testimoni è rimasta impressa l'esclamazione "ajo!" usata da almeno uno dei fuorilegge. Tecnica e decisione del commando sono sembrate le stesse degli assalti avvenuti nell'ultimo periodo nell'Isola. Ed infatti le indagini dalla Toscana hanno subito imboccato la "pista sarda". Gli assalti ai portavalori sono diventati infatti il bersaglio preferito dei banditi isolani. Perché il colpo si chiude in poche ore ed assicura quasi sempre un bottino consistente. In contanti. Cioè "pronta cassa", come ho già precisato in un precedente Osservatorio. Evitando la lunga e pericolosa fase delle trattative per il riscatto, inevitabili nei sequestri di persona. La "sorpresa" ha giocato sinora un ruolo fondamentale nell'esito positivo di questi assalti. E su questo aspetto fa appunto leva la azione risoluta dei fuorilegge. I commando sono costituiti da gruppi di una decina di persone. Più o meno lo stesso numero impiegato nei rapimenti. Che restano terribili e feroci espressioni criminali. Autentiche nefandezze umane per il calvario imposto drammaticamente agli ostaggi. Molti dei quali, come tristemente ben sappiamo, mai più tornati a casa. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...