Alghero: al via la 14ª edizione del Vento de L’Alguer, la grande festa della vela

Domenica 11 maggio prende il via la 14ª edizione del Vento de L’Alguer, l’evento velico organizzato dalla sezione di Alghero della Lega Navale Italiana, che quest'anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. Un traguardo storico per l’associazione, che continua a promuovere la passione per il mare e lo sport velico, richiamando appassionati e partecipanti da tutta la Sardegna.

La manifestazione si presenta con un formato rinnovato, che unisce tradizione e innovazione. In ogni giornata sono previste tre competizioni diverse, per coinvolgere il maggior numero di partecipanti e garantire spettacolo nelle acque del porto di Alghero. Si inizia con la Regata d'Altura, dedicata alle imbarcazioni con certificato O.R.C., suddivise nelle categorie SPI e NO SPI. Un'occasione per i velisti più esperti di sfidarsi su percorsi tecnici e competitivi.

Segue la Veleggiata, un’opzione pensata per chi preferisce una navigazione più rilassata: le imbarcazioni, dotate di sole vele bianche, gareggeranno con classifica stilata in tempo reale e suddivisa per lunghezza fuori tutto. Infine, la Regata di Derive, riservata alle piccole e agili imbarcazioni della classe Snipe, che garantiscono competizione e spettacolo, coinvolgendo numerosi giovani velisti.

Il calendario delle regate è ricco e variegato, offrendo un'intera stagione di gare:

  • 11 maggio: Trofeo MURA II Memorial Giannardo Acca.

  • 8 giugno: Trofeo Nuova Capolino XIII Memorial Rag. Guglielmo Capolino.

  • 29 giugno: Trofeo Onda Blu II Memorial Antonio Usai.

  • 13 luglio: XXII Trofeo MACI VI Memorial Antonio Frulio.

  • 13-14 settembre: Trofeo Base Nautica Usai Alghero-Bosa, la tradizionale regata che collega le due città, in concomitanza con i festeggiamenti di Nostra Signora de sos Regnos Altos a Bosa.

  • 12 ottobre: Trofeo Marco Infissi.

Il programma prevede quindi sei appuntamenti, con la tradizionale Alghero-Bosa-Alghero come evento clou. Un percorso che rappresenta non solo una competizione sportiva, ma anche un legame simbolico tra la città catalana e la Planargia, in un fine settimana di festa e tradizione.

La Lega Navale Italiana di Alghero, che da mezzo secolo rappresenta un punto di riferimento per la vela e la nautica, conferma così il suo ruolo di promotore della cultura del mare, mantenendo viva la passione per la navigazione e offrendo alla città un calendario ricco di appuntamenti. Un’occasione per ammirare le vele spiegate nel golfo di Alghero e per far conoscere a un pubblico sempre più vasto la bellezza di questo sport e del suo territorio.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...