L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna

I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconcerto tra gli oppositori. A cominciare da Renato Soru. Che aveva spaccato il fronte di csx con l'intento chiaro e smaccato di far perdere la pentastellata. Polemiche a non finire e sconfitta mai digerita, ovviamente, da tutto il cdx, che puntava su Truzzu. Sino a quando il Collegio di garanzia elettorale presieduto da Gemma Cucca non ha espresso con votazione di 4 a 3 la richiesta di decadenza di Alessandra Todde per presunte irregolarità nei rendiconti elettorali. A quel punto si è scatenata una accesa battaglia giuridica. Tra il cdx che sostiene la decadenza con l'insperato ritorno alle urne regionali e il Campo Largo che difende il potere ottenuto attraverso la volontà popolare. Sulla decisione del decreto di decadenza - secondo i difensori della Todde - le polemiche si sono accese perché la Cucca è sorella dell'ex senatore oggi candidato sindaco di Nuoro per il cdx. E che fu proposto da Christian Solinas alla carica di Segretario Generale della Regione Sardegna. Su questo profilo fu segnalato alla stessa stregua il voto favorevole alla decadenza della Todde del componente del Collegio di garanzia elettorale, il commercialista Conti, padre di un altro oppositore politico della Governatrice in quanto candidato alle regionali del 25 febbraio 2024 con Forza Italia. Secondo i difensori della Todde, la Cucca (appena andata in pensione) e Conti avrebbero dovuto astenersi dalla votazione e la possibile richiesta di decadenza sarebbe così tramontata. Nel frattempo a sostituire la Cucca nella Presidenza del Collegio di garanzia elettorale è subentrato Massimo Poddighe, facente funzioni di Presidente di Corte d'Appello. Poddighe, tra i primi atti, ha revocato al componente del Collegio Riccardo Fercia (avvocato e docente universitario) il mandato di difendere il Collegio in Tribunale e davanti alla Corte Costituzionale. Fercia, che aveva votato per la decadenza della Todde, si è opposto. Ma il Collegio di garanzia rimane di fatto senza difesa. Le polemiche esplodono di nuovo. Perché Poddighe è il marito di Marcella Marchioni, una veterana dirigente della Regione. E proprio la Marchioni è stata nominata dalla Todde il 10 marzo Segretario Generale ad interim della Regione. Il caso è stato portato all'attenzione del Ministro della Giustizia, Nordio, da alcuni deputati di cdx. Che parlano di incompatibilità del magistrato Poddighe, nella sua qualità di presidente del Collegio di Garanzia elettorale. La tensione tra politica e magistratura è così salita alle stelle. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...