L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna

I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconcerto tra gli oppositori. A cominciare da Renato Soru. Che aveva spaccato il fronte di csx con l'intento chiaro e smaccato di far perdere la pentastellata. Polemiche a non finire e sconfitta mai digerita, ovviamente, da tutto il cdx, che puntava su Truzzu. Sino a quando il Collegio di garanzia elettorale presieduto da Gemma Cucca non ha espresso con votazione di 4 a 3 la richiesta di decadenza di Alessandra Todde per presunte irregolarità nei rendiconti elettorali. A quel punto si è scatenata una accesa battaglia giuridica. Tra il cdx che sostiene la decadenza con l'insperato ritorno alle urne regionali e il Campo Largo che difende il potere ottenuto attraverso la volontà popolare. Sulla decisione del decreto di decadenza - secondo i difensori della Todde - le polemiche si sono accese perché la Cucca è sorella dell'ex senatore oggi candidato sindaco di Nuoro per il cdx. E che fu proposto da Christian Solinas alla carica di Segretario Generale della Regione Sardegna. Su questo profilo fu segnalato alla stessa stregua il voto favorevole alla decadenza della Todde del componente del Collegio di garanzia elettorale, il commercialista Conti, padre di un altro oppositore politico della Governatrice in quanto candidato alle regionali del 25 febbraio 2024 con Forza Italia. Secondo i difensori della Todde, la Cucca (appena andata in pensione) e Conti avrebbero dovuto astenersi dalla votazione e la possibile richiesta di decadenza sarebbe così tramontata. Nel frattempo a sostituire la Cucca nella Presidenza del Collegio di garanzia elettorale è subentrato Massimo Poddighe, facente funzioni di Presidente di Corte d'Appello. Poddighe, tra i primi atti, ha revocato al componente del Collegio Riccardo Fercia (avvocato e docente universitario) il mandato di difendere il Collegio in Tribunale e davanti alla Corte Costituzionale. Fercia, che aveva votato per la decadenza della Todde, si è opposto. Ma il Collegio di garanzia rimane di fatto senza difesa. Le polemiche esplodono di nuovo. Perché Poddighe è il marito di Marcella Marchioni, una veterana dirigente della Regione. E proprio la Marchioni è stata nominata dalla Todde il 10 marzo Segretario Generale ad interim della Regione. Il caso è stato portato all'attenzione del Ministro della Giustizia, Nordio, da alcuni deputati di cdx. Che parlano di incompatibilità del magistrato Poddighe, nella sua qualità di presidente del Collegio di Garanzia elettorale. La tensione tra politica e magistratura è così salita alle stelle. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: