Successo e grandi emozioni per la dodicesima edizione della gara canora all’Alguer Caffè

Domenica 4 maggio, l’Alguer Caffè ha ospitato la dodicesima edizione della gara canora, organizzata e presentata da Manuel Maltana e Maria Grazia Stoccoro. Una serata all’insegna della musica e dell’entusiasmo, con un pubblico numeroso accorso a sostenere i propri cantanti preferiti.

L’evento si è aperto con le esibizioni delle vincitrici delle ultime due edizioni: Noemi Trifiró, trionfatrice del 2024, e Arianna Idili, vincitrice del 2023, che hanno regalato al pubblico due splendide performance, allentando la tensione dei concorrenti pronti a sfidarsi.

La gara, aperta a cantanti non professionisti, ha visto esibirsi ben 34 partecipanti, scelti senza preselezione, ma uniti dalla comune passione per la musica. "Per noi è un momento di aggregazione, amicizia, un modo diverso per trascorrere una serata in allegria," hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando il carattere conviviale dell’evento, che ha comunque mantenuto un pizzico di sana competizione.

Ad aprire la serata è stata la piccola Adele, di soli sei anni, che ha emozionato il pubblico cantando "La cura per me" di Giorgia.

La giuria dell’associazione culturale "A. Mordendi" di Alghero, composta da Maria e Marcello Mordenti, Maria Teresa Pasta, Felice Galluccio, Marta Soggiu, Claudio Sini, oltre alla cantante Francesca Farina e all’insegnante di musica Paolo Zicconi, ha valutato le esibizioni decretando i vincitori.

Il primo premio è andato a Marco Malin di Alghero, seguito da Mattia Sarnicola, sempre di Alghero, e da Marinella Deriu di Dualchi, terza classificata. I due premi della critica, assegnati in memoria di Benjamin Berto e Adriana Fonnesu, sono stati vinti rispettivamente da Alberto Spada e Aurora Piga, entrambi di Alghero.

La serata, resa possibile grazie al supporto della ditta Alguer Rent di Stoccoro Maria Grazia, che ha offerto i premi, e all’ospitalità dell’Alguer Caffè, si è conclusa con i ringraziamenti degli organizzatori a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Un appuntamento che si conferma ogni anno un momento di festa e di condivisione per la comunità algherese.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...