Successo e grandi emozioni per la dodicesima edizione della gara canora all’Alguer Caffè

Domenica 4 maggio, l’Alguer Caffè ha ospitato la dodicesima edizione della gara canora, organizzata e presentata da Manuel Maltana e Maria Grazia Stoccoro. Una serata all’insegna della musica e dell’entusiasmo, con un pubblico numeroso accorso a sostenere i propri cantanti preferiti.

L’evento si è aperto con le esibizioni delle vincitrici delle ultime due edizioni: Noemi Trifiró, trionfatrice del 2024, e Arianna Idili, vincitrice del 2023, che hanno regalato al pubblico due splendide performance, allentando la tensione dei concorrenti pronti a sfidarsi.

La gara, aperta a cantanti non professionisti, ha visto esibirsi ben 34 partecipanti, scelti senza preselezione, ma uniti dalla comune passione per la musica. "Per noi è un momento di aggregazione, amicizia, un modo diverso per trascorrere una serata in allegria," hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando il carattere conviviale dell’evento, che ha comunque mantenuto un pizzico di sana competizione.

Ad aprire la serata è stata la piccola Adele, di soli sei anni, che ha emozionato il pubblico cantando "La cura per me" di Giorgia.

La giuria dell’associazione culturale "A. Mordendi" di Alghero, composta da Maria e Marcello Mordenti, Maria Teresa Pasta, Felice Galluccio, Marta Soggiu, Claudio Sini, oltre alla cantante Francesca Farina e all’insegnante di musica Paolo Zicconi, ha valutato le esibizioni decretando i vincitori.

Il primo premio è andato a Marco Malin di Alghero, seguito da Mattia Sarnicola, sempre di Alghero, e da Marinella Deriu di Dualchi, terza classificata. I due premi della critica, assegnati in memoria di Benjamin Berto e Adriana Fonnesu, sono stati vinti rispettivamente da Alberto Spada e Aurora Piga, entrambi di Alghero.

La serata, resa possibile grazie al supporto della ditta Alguer Rent di Stoccoro Maria Grazia, che ha offerto i premi, e all’ospitalità dell’Alguer Caffè, si è conclusa con i ringraziamenti degli organizzatori a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Un appuntamento che si conferma ogni anno un momento di festa e di condivisione per la comunità algherese.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...