Successo e grandi emozioni per la dodicesima edizione della gara canora all’Alguer Caffè

Domenica 4 maggio, l’Alguer Caffè ha ospitato la dodicesima edizione della gara canora, organizzata e presentata da Manuel Maltana e Maria Grazia Stoccoro. Una serata all’insegna della musica e dell’entusiasmo, con un pubblico numeroso accorso a sostenere i propri cantanti preferiti.

L’evento si è aperto con le esibizioni delle vincitrici delle ultime due edizioni: Noemi Trifiró, trionfatrice del 2024, e Arianna Idili, vincitrice del 2023, che hanno regalato al pubblico due splendide performance, allentando la tensione dei concorrenti pronti a sfidarsi.

La gara, aperta a cantanti non professionisti, ha visto esibirsi ben 34 partecipanti, scelti senza preselezione, ma uniti dalla comune passione per la musica. "Per noi è un momento di aggregazione, amicizia, un modo diverso per trascorrere una serata in allegria," hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando il carattere conviviale dell’evento, che ha comunque mantenuto un pizzico di sana competizione.

Ad aprire la serata è stata la piccola Adele, di soli sei anni, che ha emozionato il pubblico cantando "La cura per me" di Giorgia.

La giuria dell’associazione culturale "A. Mordendi" di Alghero, composta da Maria e Marcello Mordenti, Maria Teresa Pasta, Felice Galluccio, Marta Soggiu, Claudio Sini, oltre alla cantante Francesca Farina e all’insegnante di musica Paolo Zicconi, ha valutato le esibizioni decretando i vincitori.

Il primo premio è andato a Marco Malin di Alghero, seguito da Mattia Sarnicola, sempre di Alghero, e da Marinella Deriu di Dualchi, terza classificata. I due premi della critica, assegnati in memoria di Benjamin Berto e Adriana Fonnesu, sono stati vinti rispettivamente da Alberto Spada e Aurora Piga, entrambi di Alghero.

La serata, resa possibile grazie al supporto della ditta Alguer Rent di Stoccoro Maria Grazia, che ha offerto i premi, e all’ospitalità dell’Alguer Caffè, si è conclusa con i ringraziamenti degli organizzatori a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Un appuntamento che si conferma ogni anno un momento di festa e di condivisione per la comunità algherese.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...