Successo e grandi emozioni per la dodicesima edizione della gara canora all’Alguer Caffè

Domenica 4 maggio, l’Alguer Caffè ha ospitato la dodicesima edizione della gara canora, organizzata e presentata da Manuel Maltana e Maria Grazia Stoccoro. Una serata all’insegna della musica e dell’entusiasmo, con un pubblico numeroso accorso a sostenere i propri cantanti preferiti.

L’evento si è aperto con le esibizioni delle vincitrici delle ultime due edizioni: Noemi Trifiró, trionfatrice del 2024, e Arianna Idili, vincitrice del 2023, che hanno regalato al pubblico due splendide performance, allentando la tensione dei concorrenti pronti a sfidarsi.

La gara, aperta a cantanti non professionisti, ha visto esibirsi ben 34 partecipanti, scelti senza preselezione, ma uniti dalla comune passione per la musica. "Per noi è un momento di aggregazione, amicizia, un modo diverso per trascorrere una serata in allegria," hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando il carattere conviviale dell’evento, che ha comunque mantenuto un pizzico di sana competizione.

Ad aprire la serata è stata la piccola Adele, di soli sei anni, che ha emozionato il pubblico cantando "La cura per me" di Giorgia.

La giuria dell’associazione culturale "A. Mordendi" di Alghero, composta da Maria e Marcello Mordenti, Maria Teresa Pasta, Felice Galluccio, Marta Soggiu, Claudio Sini, oltre alla cantante Francesca Farina e all’insegnante di musica Paolo Zicconi, ha valutato le esibizioni decretando i vincitori.

Il primo premio è andato a Marco Malin di Alghero, seguito da Mattia Sarnicola, sempre di Alghero, e da Marinella Deriu di Dualchi, terza classificata. I due premi della critica, assegnati in memoria di Benjamin Berto e Adriana Fonnesu, sono stati vinti rispettivamente da Alberto Spada e Aurora Piga, entrambi di Alghero.

La serata, resa possibile grazie al supporto della ditta Alguer Rent di Stoccoro Maria Grazia, che ha offerto i premi, e all’ospitalità dell’Alguer Caffè, si è conclusa con i ringraziamenti degli organizzatori a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Un appuntamento che si conferma ogni anno un momento di festa e di condivisione per la comunità algherese.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...