È morto l'attore delle soap opera Pietro Genuardi, aveva 62 anni

Si è spento ieri mattina al Policlinico Umberto I di Roma l’attore Pietro Genuardi, volto noto delle soap opera italiane. Malato da tempo, lottava contro una leucemia che lo aveva costretto ad abbandonare la scena pubblica già nell'ottobre del 2024.

Genuardi è stato un volto familiare per il pubblico televisivo, grazie ai suoi ruoli in produzioni di successo. Dal 1999 al 2000 aveva recitato nella soap Vivere, mentre dal 2001 al 2014 era stato uno dei protagonisti di Centovetrine, dove interpretava il ruolo di Ivan Bettini. Dal 2019 al 2024 aveva vestito i panni di Armando Ferraris, il magazziniere appassionato di ciclismo, nella serie Il Paradiso delle Signore, trasmessa nel pomeriggio di Rai 1.

Lo scorso ottobre aveva annunciato sui social la necessità di lasciare la nona stagione della serie per motivi di salute, senza però entrare nei dettagli della sua malattia.

Nato il 26 maggio 1962, Genuardi avrebbe compiuto 63 anni tra pochi mesi. Si era diplomato nel 1987 alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, avviando una carriera che lo aveva visto impegnato anche come regista.

Nella sua vita privata aveva avuto un figlio, Jacopo, nato nel 1991 dalla relazione con l’attrice Gabriella Saitta. Dal 2003 al 2007 era stato legato sentimentalmente alla collega Valentina Botto, mentre nel 2020 si era sposato con Linda Ascierto, hostess di professione.

La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo dello spettacolo e nel cuore di chi lo ha seguito e apprezzato nel corso degli anni.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...