Elon Musk e la lezione alle basi Usa in Italia: il pensiero unico della burocrazia sotto scacco

Elon Musk ha deciso di sfidare il leviatano burocratico degli Stati Uniti, e il suo ultimo affondo è arrivato anche nelle basi americane di Aviano e Vicenza. «Cosa hai fatto la scorsa settimana?». Una domanda tanto semplice quanto esplosiva, che ha scatenato il panico tra i dipendenti delle installazioni militari americane in Italia. Perché? Perché nel mondo ovattato della burocrazia federale, dove il posto fisso è un diritto acquisito e non una responsabilità, rendere conto del proprio lavoro è un atto rivoluzionario.

Musk, nella sua crociata per snellire l’elefantiaco apparato amministrativo statunitense, ha chiesto ai 2,3 milioni di dipendenti federali, compresi quelli delle basi Usa in Italia, di inviare un resoconto settimanale delle loro attività. Un’iniziativa che ha fatto tremare le scrivanie e ha scatenato la reazione scomposta dei sindacati, pronti a difendere il solito status quo: stipendi garantiti, rendicontazione zero. La Fisascat Cisl e la Uiltucs sono immediatamente insorte, chiedendo spiegazioni alla Commissione negoziale interforze statunitense (Jcpc) su un provvedimento che – ironia della sorte – non ha mai portato benefici economici ai dipendenti, ma ora impone obblighi.

Nel dettaglio, i lavoratori delle basi devono rispondere entro 48 ore alla fatidica mail, elencando le attività svolte, mettendo in copia il proprio supervisore. Anche chi è in congedo deve ottemperare all’obbligo. In caso di mancato adempimento? Si parla di una “ulteriore revisione”, e non più del licenziamento immediato, come inizialmente annunciato da Musk. Ma il messaggio è chiaro: non ci sarà più spazio per i fannulloni di stato.

Musk ha smascherato il grande paradosso della macchina pubblica americana: un sistema che brucia trilioni di dollari senza che nessuno sappia esattamente dove vadano a finire. Il tycoon ha dichiarato che il suo obiettivo è eliminare mille miliardi di dollari di spesa federale e scovare i fantasmi della pubblica amministrazione: impiegati deceduti che continuano a percepire stipendi e lavoratori inesistenti che popolano i registri statali.

Non sorprende che le reazioni siano state isteriche. La burocrazia detesta chi prova a metterle un freno, e i sindacati sono sempre pronti a insorgere non per migliorare l’efficienza, ma per garantire che tutto resti esattamente com’è: sprechi, privilegi, rendite di posizione. Musk, con un semplice report settimanale, ha fatto vacillare un colosso. E se bastasse così poco per smascherare inefficienze, clientele e poltrone inutili? Il problema non è la domanda. Il problema è che, per troppi, la risposta potrebbe essere un imbarazzante «nulla».

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...