Elon Musk e la lezione alle basi Usa in Italia: il pensiero unico della burocrazia sotto scacco

Elon Musk ha deciso di sfidare il leviatano burocratico degli Stati Uniti, e il suo ultimo affondo è arrivato anche nelle basi americane di Aviano e Vicenza. «Cosa hai fatto la scorsa settimana?». Una domanda tanto semplice quanto esplosiva, che ha scatenato il panico tra i dipendenti delle installazioni militari americane in Italia. Perché? Perché nel mondo ovattato della burocrazia federale, dove il posto fisso è un diritto acquisito e non una responsabilità, rendere conto del proprio lavoro è un atto rivoluzionario.

Musk, nella sua crociata per snellire l’elefantiaco apparato amministrativo statunitense, ha chiesto ai 2,3 milioni di dipendenti federali, compresi quelli delle basi Usa in Italia, di inviare un resoconto settimanale delle loro attività. Un’iniziativa che ha fatto tremare le scrivanie e ha scatenato la reazione scomposta dei sindacati, pronti a difendere il solito status quo: stipendi garantiti, rendicontazione zero. La Fisascat Cisl e la Uiltucs sono immediatamente insorte, chiedendo spiegazioni alla Commissione negoziale interforze statunitense (Jcpc) su un provvedimento che – ironia della sorte – non ha mai portato benefici economici ai dipendenti, ma ora impone obblighi.

Nel dettaglio, i lavoratori delle basi devono rispondere entro 48 ore alla fatidica mail, elencando le attività svolte, mettendo in copia il proprio supervisore. Anche chi è in congedo deve ottemperare all’obbligo. In caso di mancato adempimento? Si parla di una “ulteriore revisione”, e non più del licenziamento immediato, come inizialmente annunciato da Musk. Ma il messaggio è chiaro: non ci sarà più spazio per i fannulloni di stato.

Musk ha smascherato il grande paradosso della macchina pubblica americana: un sistema che brucia trilioni di dollari senza che nessuno sappia esattamente dove vadano a finire. Il tycoon ha dichiarato che il suo obiettivo è eliminare mille miliardi di dollari di spesa federale e scovare i fantasmi della pubblica amministrazione: impiegati deceduti che continuano a percepire stipendi e lavoratori inesistenti che popolano i registri statali.

Non sorprende che le reazioni siano state isteriche. La burocrazia detesta chi prova a metterle un freno, e i sindacati sono sempre pronti a insorgere non per migliorare l’efficienza, ma per garantire che tutto resti esattamente com’è: sprechi, privilegi, rendite di posizione. Musk, con un semplice report settimanale, ha fatto vacillare un colosso. E se bastasse così poco per smascherare inefficienze, clientele e poltrone inutili? Il problema non è la domanda. Il problema è che, per troppi, la risposta potrebbe essere un imbarazzante «nulla».

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...