Un'effimera preghiera nella sabbia: l'omaggio a Papa Francesco

La sabbia come tela, il vento come testimone e il mare a farsi custode di un'opera destinata a dissolversi. A Platamona, sul litorale sassarese, l'artista Nicola Urru ha dato forma a un'immagine che è al tempo stesso preghiera e riflessione: una scultura monumentale che ritrae Papa Francesco nell'atto di abbracciare un bambino, mentre con la mano stringe un pastorale a forma di croce, sulla cui sommità si posa una colomba. Una creazione che trascende il gesto artistico per divenire atto di vicinanza al Pontefice, ricoverato al Gemelli e ancora in prognosi riservata.

Le opere di Urru, plasmate in una materia fragile e destinata a svanire, trovano proprio nell’evanescenza la loro forza: sono icone di una spiritualità concreta, che si affida agli elementi naturali per parlare a chi le osserva. In questa creazione, la figura del Papa emerge con tutta la sua umiltà, evocando il carisma di un uomo che ha scelto di spogliarsi dei cerimoniali e delle rigidità della Curia per avvicinarsi agli ultimi, ai dimenticati, ai piccoli del mondo. Un'immagine che racchiude l'essenza stessa del suo pontificato: il farsi uomo tra gli uomini.

"Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli. L'umiltà è la base di ogni vera grandezza", scrive Urru sui social, spiegando il senso profondo della sua opera. Le sue parole sono una sintesi del pensiero che Papa Francesco ha incarnato sin dall’inizio del suo mandato: un linguaggio nuovo, spesso spiazzante per le istituzioni ecclesiastiche, ma capace di parlare direttamente alle coscienze.

Nella scultura, il Papa non è un sovrano, non è un monarca del sacro. È un uomo che stringe un bambino tra le braccia, nella più semplice e umana delle espressioni d’amore. E proprio in questa quotidianità risiede la potenza del gesto: "Se bacia un bambino, è un uomo, un uomo come il prossimo suo che bacia un bambino. Ma il fatto che sia il Papa crea una straordinaria meraviglia distonica, che rende il gesto esemplare, simbolico, rivoluzionario". Il vero cambiamento, sottolinea l'artista, non sta nell’Uomo che si fa Papa, ma nel Papa che si fa Uomo.

E così la Sardegna, attraverso questa scultura effimera, si raccoglie in un omaggio silenzioso, una preghiera scolpita nella sabbia e affidata al soffio del maestrale. Un tributo che si dissolverà con il tempo, come ogni cosa terrena, ma che nell’attimo in cui esiste racchiude tutta la sua bellezza e il suo significato.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...