Un'effimera preghiera nella sabbia: l'omaggio a Papa Francesco

La sabbia come tela, il vento come testimone e il mare a farsi custode di un'opera destinata a dissolversi. A Platamona, sul litorale sassarese, l'artista Nicola Urru ha dato forma a un'immagine che è al tempo stesso preghiera e riflessione: una scultura monumentale che ritrae Papa Francesco nell'atto di abbracciare un bambino, mentre con la mano stringe un pastorale a forma di croce, sulla cui sommità si posa una colomba. Una creazione che trascende il gesto artistico per divenire atto di vicinanza al Pontefice, ricoverato al Gemelli e ancora in prognosi riservata.

Le opere di Urru, plasmate in una materia fragile e destinata a svanire, trovano proprio nell’evanescenza la loro forza: sono icone di una spiritualità concreta, che si affida agli elementi naturali per parlare a chi le osserva. In questa creazione, la figura del Papa emerge con tutta la sua umiltà, evocando il carisma di un uomo che ha scelto di spogliarsi dei cerimoniali e delle rigidità della Curia per avvicinarsi agli ultimi, ai dimenticati, ai piccoli del mondo. Un'immagine che racchiude l'essenza stessa del suo pontificato: il farsi uomo tra gli uomini.

"Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli. L'umiltà è la base di ogni vera grandezza", scrive Urru sui social, spiegando il senso profondo della sua opera. Le sue parole sono una sintesi del pensiero che Papa Francesco ha incarnato sin dall’inizio del suo mandato: un linguaggio nuovo, spesso spiazzante per le istituzioni ecclesiastiche, ma capace di parlare direttamente alle coscienze.

Nella scultura, il Papa non è un sovrano, non è un monarca del sacro. È un uomo che stringe un bambino tra le braccia, nella più semplice e umana delle espressioni d’amore. E proprio in questa quotidianità risiede la potenza del gesto: "Se bacia un bambino, è un uomo, un uomo come il prossimo suo che bacia un bambino. Ma il fatto che sia il Papa crea una straordinaria meraviglia distonica, che rende il gesto esemplare, simbolico, rivoluzionario". Il vero cambiamento, sottolinea l'artista, non sta nell’Uomo che si fa Papa, ma nel Papa che si fa Uomo.

E così la Sardegna, attraverso questa scultura effimera, si raccoglie in un omaggio silenzioso, una preghiera scolpita nella sabbia e affidata al soffio del maestrale. Un tributo che si dissolverà con il tempo, come ogni cosa terrena, ma che nell’attimo in cui esiste racchiude tutta la sua bellezza e il suo significato.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...