La Sardegna sotto scacco: un'isola contesa tra bellezza e mafia

  La Sardegna, terra di contrasti e incantevoli paesaggi, si trova a fronteggiare una realtà sempre più allarmante: la presenza della criminalità organizzata. Un tempo considerata un'isola "immune" alle dinamiche mafiose radicate in altre regioni italiane, oggi la Sardegna è diventata un crocevia di interessi illeciti, con organizzazioni criminali che sfruttano le debolezze del territorio e le difficoltà economiche per espandere i propri affari. La mafia in Sardegna ha assunto forme nuove e subdole: non più azioni eclatanti e violente, ma infiltrazioni silenziose nel tessuto sociale ed economico, attraverso la corruzione, il riciclaggio di denaro sporco e l'acquisizione di attività legali. 

  Il settore turistico, l'agroalimentare e l'energia sono solo alcuni dei comparti dove la criminalità organizzata cerca di mettere radici, sfruttando la vulnerabilità di un'economia spesso fragile. Ma la Sardegna non è solo mafia. È anche terra di persone oneste, di imprenditori coraggiosi, di amministratori che si battono per la legalità. È una regione che non vuole arrendersi alla criminalità e che cerca, con fatica, di costruire un futuro diverso. La lotta alla mafia in Sardegna richiede un impegno corale, che coinvolga istituzioni, forze dell'ordine, società civile e singoli cittadini. È necessario denunciare gli illeciti, smascherare i responsabili e promuovere una cultura della legalità e della trasparenza. Come diceva Giovanni Falcone, "La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio, una evoluzione e una fine". E Paolo Borsellino ci ricordava che "Se la gioventù le negherà il consenso, la mafia svanirà come neve al sole". Il loro coraggio, insieme a quello di tanti giornalisti caduti per mano della mafia, ci sprona a non abbassare la guardia e a combattere la criminalità organizzata con ogni mezzo. Solo così sarà possibile liberare la Sardegna dalla morsa della mafia e garantire un futuro di sviluppo e prosperità per tutti.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.