La Sardegna sotto scacco: un'isola contesa tra bellezza e mafia

  La Sardegna, terra di contrasti e incantevoli paesaggi, si trova a fronteggiare una realtà sempre più allarmante: la presenza della criminalità organizzata. Un tempo considerata un'isola "immune" alle dinamiche mafiose radicate in altre regioni italiane, oggi la Sardegna è diventata un crocevia di interessi illeciti, con organizzazioni criminali che sfruttano le debolezze del territorio e le difficoltà economiche per espandere i propri affari. La mafia in Sardegna ha assunto forme nuove e subdole: non più azioni eclatanti e violente, ma infiltrazioni silenziose nel tessuto sociale ed economico, attraverso la corruzione, il riciclaggio di denaro sporco e l'acquisizione di attività legali. 

  Il settore turistico, l'agroalimentare e l'energia sono solo alcuni dei comparti dove la criminalità organizzata cerca di mettere radici, sfruttando la vulnerabilità di un'economia spesso fragile. Ma la Sardegna non è solo mafia. È anche terra di persone oneste, di imprenditori coraggiosi, di amministratori che si battono per la legalità. È una regione che non vuole arrendersi alla criminalità e che cerca, con fatica, di costruire un futuro diverso. La lotta alla mafia in Sardegna richiede un impegno corale, che coinvolga istituzioni, forze dell'ordine, società civile e singoli cittadini. È necessario denunciare gli illeciti, smascherare i responsabili e promuovere una cultura della legalità e della trasparenza. Come diceva Giovanni Falcone, "La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio, una evoluzione e una fine". E Paolo Borsellino ci ricordava che "Se la gioventù le negherà il consenso, la mafia svanirà come neve al sole". Il loro coraggio, insieme a quello di tanti giornalisti caduti per mano della mafia, ci sprona a non abbassare la guardia e a combattere la criminalità organizzata con ogni mezzo. Solo così sarà possibile liberare la Sardegna dalla morsa della mafia e garantire un futuro di sviluppo e prosperità per tutti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...