Ferrovia Sassari-Alghero: dibattito pubblico sul futuro del trasporto nel nord-ovest della Sardegna

  Un incontro-dibattito aperto a tutti per discutere il futuro della ferrovia Sassari-Alghero e del suo ruolo nel sistema di trasporto del nord-ovest della Sardegna. L'evento, organizzato dall'associazione culturale "Maestrale", si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18 presso la sala conferenze del Quarter, ad Alghero. L'obiettivo è analizzare i progetti in corso e gli investimenti previsti dal PNRR per il collegamento ferroviario Alghero centro - Alghero aeroporto - Sassari, valutando possibili rimodulazioni per rendere l'infrastruttura più funzionale alle esigenze del territorio e della nascente Città Metropolitana. Saranno affrontati i temi dell'integrazione della ferrovia con il resto del trasporto pubblico e del ruolo delle amministrazioni locali nella pianificazione.

  L’incontro sarà coordinato da Gabriella Esposito, vicepresidente dell'Associazione Maestrale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Raimondo Cacciotto e del presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi, seguirà l’introduzione di Mario Bruno, socio fondatore dell’associazione. Tra i relatori interverranno Enrico Fedeli, studioso del Politecnico di Torino specializzato in politiche di mobilità, Alessio Sanna, esperto di ingegneria delle telecomunicazioni con esperienza nella gestione della mobilità urbana, e Roberto Corbia, assessore comunale all'urbanistica e trasporto pubblico locale di Alghero. Saranno inoltre presenti Rosario Musmeci, coordinatore del Comitato Metrotramvia di Sassari, e altri esperti del settore. Dopo le relazioni, il dibattito sarà aperto alla partecipazione del pubblico, con interventi previsti da Giorgio Querzoli, presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Sardegna, e rappresentanti di comitati e associazioni cittadine. L’iniziativa rientra tra gli incontri propedeutici della scuola di formazione all’impegno sociale e politico "Progetto Città", mirata ad approfondire temi di rilevanza per il territorio.

Attualità

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...