Ferrovia Sassari-Alghero: dibattito pubblico sul futuro del trasporto nel nord-ovest della Sardegna

  Un incontro-dibattito aperto a tutti per discutere il futuro della ferrovia Sassari-Alghero e del suo ruolo nel sistema di trasporto del nord-ovest della Sardegna. L'evento, organizzato dall'associazione culturale "Maestrale", si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18 presso la sala conferenze del Quarter, ad Alghero. L'obiettivo è analizzare i progetti in corso e gli investimenti previsti dal PNRR per il collegamento ferroviario Alghero centro - Alghero aeroporto - Sassari, valutando possibili rimodulazioni per rendere l'infrastruttura più funzionale alle esigenze del territorio e della nascente Città Metropolitana. Saranno affrontati i temi dell'integrazione della ferrovia con il resto del trasporto pubblico e del ruolo delle amministrazioni locali nella pianificazione.

  L’incontro sarà coordinato da Gabriella Esposito, vicepresidente dell'Associazione Maestrale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Raimondo Cacciotto e del presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi, seguirà l’introduzione di Mario Bruno, socio fondatore dell’associazione. Tra i relatori interverranno Enrico Fedeli, studioso del Politecnico di Torino specializzato in politiche di mobilità, Alessio Sanna, esperto di ingegneria delle telecomunicazioni con esperienza nella gestione della mobilità urbana, e Roberto Corbia, assessore comunale all'urbanistica e trasporto pubblico locale di Alghero. Saranno inoltre presenti Rosario Musmeci, coordinatore del Comitato Metrotramvia di Sassari, e altri esperti del settore. Dopo le relazioni, il dibattito sarà aperto alla partecipazione del pubblico, con interventi previsti da Giorgio Querzoli, presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Sardegna, e rappresentanti di comitati e associazioni cittadine. L’iniziativa rientra tra gli incontri propedeutici della scuola di formazione all’impegno sociale e politico "Progetto Città", mirata ad approfondire temi di rilevanza per il territorio.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...