Ferrovia Sassari-Alghero: dibattito pubblico sul futuro del trasporto nel nord-ovest della Sardegna

  Un incontro-dibattito aperto a tutti per discutere il futuro della ferrovia Sassari-Alghero e del suo ruolo nel sistema di trasporto del nord-ovest della Sardegna. L'evento, organizzato dall'associazione culturale "Maestrale", si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18 presso la sala conferenze del Quarter, ad Alghero. L'obiettivo è analizzare i progetti in corso e gli investimenti previsti dal PNRR per il collegamento ferroviario Alghero centro - Alghero aeroporto - Sassari, valutando possibili rimodulazioni per rendere l'infrastruttura più funzionale alle esigenze del territorio e della nascente Città Metropolitana. Saranno affrontati i temi dell'integrazione della ferrovia con il resto del trasporto pubblico e del ruolo delle amministrazioni locali nella pianificazione.

  L’incontro sarà coordinato da Gabriella Esposito, vicepresidente dell'Associazione Maestrale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Raimondo Cacciotto e del presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi, seguirà l’introduzione di Mario Bruno, socio fondatore dell’associazione. Tra i relatori interverranno Enrico Fedeli, studioso del Politecnico di Torino specializzato in politiche di mobilità, Alessio Sanna, esperto di ingegneria delle telecomunicazioni con esperienza nella gestione della mobilità urbana, e Roberto Corbia, assessore comunale all'urbanistica e trasporto pubblico locale di Alghero. Saranno inoltre presenti Rosario Musmeci, coordinatore del Comitato Metrotramvia di Sassari, e altri esperti del settore. Dopo le relazioni, il dibattito sarà aperto alla partecipazione del pubblico, con interventi previsti da Giorgio Querzoli, presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Sardegna, e rappresentanti di comitati e associazioni cittadine. L’iniziativa rientra tra gli incontri propedeutici della scuola di formazione all’impegno sociale e politico "Progetto Città", mirata ad approfondire temi di rilevanza per il territorio.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...